Borsa asiatica in crescita mentre si attende il destino dei dazi e della crisi ucraina

Borsa asiatica in crescita mentre si attende il destino dei dazi e della crisi ucraina

Borsa asiatica in crescita mentre si attende il destino dei dazi e della crisi ucraina

Giada Liguori

Agosto 11, 2025

I mercati azionari asiatici e dell’area del Pacifico stanno vivendo un momento di ottimismo, spinti dall’attesa di potenziali accordi tra Cina e Stati Uniti sui dazi commerciali e dall’incontro cruciale previsto per il 15 agosto tra funzionari russi e statunitensi riguardo alla guerra in Ucraina. Questo clima di attesa ha alimentato la speranza tra gli investitori, nonostante le incertezze globali.

Andamento della borsa di Tokyo

La Borsa di Tokyo ha registrato un significativo aumento dell’1,8%, grazie a una combinazione di fattori positivi. Gli investitori giapponesi sono stati incoraggiati da notizie di una possibile normalizzazione delle relazioni commerciali tra le due potenze economiche, che potrebbe portare a una riduzione dei dazi imposti in passato. Inoltre, la ripresa dell’economia giapponese, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, ha contribuito a questo rialzo, con indicatori economici recenti che mostrano segni di miglioramento.

Stabilità delle borse cinesi

In controtendenza, le borse di Hong Kong e Shanghai si sono mostrate più stabili, chiudendo praticamente in pareggio. Tuttavia, Shenzhen, un centro tecnologico chiave in Cina, ha registrato un incremento di circa un punto percentuale, sostenuto da una forte performance delle aziende tech locali. La stabilità delle borse cinesi è attribuibile a una politica economica relativamente prudente, che mira a mantenere la crescita senza compromettere la stabilità finanziaria.

Situazione in Corea del Sud e Australia

A Seul, l’indice Kospi ha chiuso sulla parità, con un incremento dello 0,4%. Gli investitori sudcoreani restano cauti in attesa di ulteriori sviluppi nei negoziati commerciali e delle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, che continua a influenzare i mercati globali. Inoltre, la Corea del Sud sta affrontando sfide interne, tra cui l’inflazione e le tensioni geopolitiche nella regione.

A Sidney, i mercati hanno mostrato una tendenza al rialzo, con un incremento moderato. Gli investitori australiani, similmente ai loro colleghi asiatici, sono in attesa di notizie positive dai colloqui tra Stati Uniti e Cina. L’Australia, essendo un esportatore di materie prime, è particolarmente vulnerabile alle fluttuazioni del mercato globale, e le tensioni commerciali tra le due potenze potrebbero avere un impatto diretto sulle sue esportazioni.

Prospettive future e considerazioni finali

Mentre i mercati asiatici mostrano segnali di ottimismo, i futures sull’apertura dei mercati europei indicano una marginale tendenza positiva. Gli investitori europei, tuttavia, rimangono cauti, tenendo d’occhio non solo gli sviluppi nei colloqui tra Cina e Stati Uniti, ma anche l’andamento della crisi in Ucraina. La guerra ha avuto effetti devastanti sull’economia europea, aggravando le difficoltà legate all’energia e all’inflazione.

I colloqui di ferragosto tra Russia e Stati Uniti sono particolarmente attesi, poiché potrebbero portare a nuove iniziative diplomatiche per risolvere la crisi ucraina. Gli analisti ritengono che un accordo potrebbe non solo alleviare le tensioni geopolitiche, ma anche stabilizzare i mercati finanziari globali. Tuttavia, le aspettative sono miste, dato il clima di sfiducia che caratterizza attualmente le relazioni tra le due nazioni.

In questo contesto di incertezze globali, gli investitori asiatici stanno monitorando attentamente le politiche monetarie delle banche centrali. La Federal Reserve degli Stati Uniti ha già segnalato l’intenzione di mantenere tassi di interesse elevati per controllare l’inflazione, mentre la Banca del Giappone continua a mantenere una politica monetaria espansiva. Queste differenze nelle politiche monetarie possono influenzare i flussi di capitale e, di conseguenza, le performance dei mercati azionari.

In sintesi, mentre i mercati asiatici mostrano segnali di solidità e ottimismo, la cautela rimane alta in attesa di sviluppi nei colloqui tra Cina e Stati Uniti e la situazione in Ucraina. Le prossime settimane saranno fondamentali per determinare l’andamento dei mercati e la direzione che prenderanno le politiche economiche globali.