Milano in crescita: Stellantis e Moncler trainano il rialzo della Borsa (+0,4%)

Milano in crescita: Stellantis e Moncler trainano il rialzo della Borsa (+0,4%)

Milano in crescita: Stellantis e Moncler trainano il rialzo della Borsa (+0,4%)

Matteo Rigamonti

Agosto 12, 2025

Piazza Affari continua a mostrare segni di vitalità, confermando il rialzo che ha caratterizzato l’apertura della giornata. L’indice Ftse Mib ha registrato un incremento dello 0,4%, raggiungendo quota 41.573 punti. Questo andamento positivo è stato trainato da performance brillanti di alcuni titoli di spicco, con Stellantis e Moncler in prima linea.

Stellantis e Moncler spingono il mercato

Stellantis, il colosso automobilistico frutto della fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e il gruppo PSA, ha visto il suo valore aumentare del 1,52%. Questo risultato è in linea con la crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi, un settore in espansione in cui Stellantis sta investendo notevoli risorse. L’azienda ha recentemente annunciato piani ambiziosi per la produzione di modelli più sostenibili, un aspetto che sta attirando l’attenzione degli investitori e contribuendo a sostenere il titolo.

Anche Moncler, famoso marchio di moda noto per i suoi piumini di alta gamma, ha visto un rialzo dell’1,15%. L’azienda ha registrato buoni risultati nelle vendite, spingendo gli analisti a rivedere al rialzo le loro previsioni sul futuro. L’attenzione della società per la sostenibilità e l’innovazione nei materiali utilizzati nei suoi prodotti sta attirando un pubblico sempre più vasto, in particolare tra i consumatori giovani e attenti all’ecologia.

Altri titoli in crescita

Altri titoli che hanno contribuito al rialzo di Piazza Affari includono:

  1. Cucinelli: in crescita dell’1,1%, noto per il suo approccio artigianale alla moda di lusso.
  2. Interpump: ha registrato un aumento dello 0,96%, beneficiando della ripresa del settore industriale e dell’aumento della domanda di tecnologie avanzate.

Tuttavia, non tutte le aziende hanno vissuto una giornata positiva. Nexi, il principale operatore nei pagamenti digitali in Italia, ha visto un leggero calo dello 0,15%, mentre MPS e Italgas hanno registrato perdite marginali dello 0,1% e dello 0,05% rispettivamente. Queste flessioni possono essere attribuite a fattori di mercato più ampi e a preoccupazioni riguardanti la regolamentazione nel settore finanziario.

Stabilità nel settore bancario

Dalla parte positiva, il settore bancario rimane solido. Banche come:

  • Popolare Sondrio (+0,63%)
  • Unicredit (+0,4%)
  • Intesa Sanpaolo (+0,36%)

hanno mostrato segni di stabilità e crescita. Mediobanca, con un incremento dello 0,29%, ha anche dimostrato una performance robusta. Questi risultati sono incoraggianti per il settore, che ha affrontato sfide significative negli ultimi anni, specialmente a causa delle basse condizioni di interesse e della necessità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione.

Un altro titolo da monitorare è Tim, che ha chiuso in rialzo dello 0,54% dopo un’ottima performance nella giornata precedente. L’operatore di telecomunicazioni sta cercando di consolidare la sua posizione nel mercato della banda larga e dei servizi digitali, un settore in rapida evoluzione che offre opportunità significative di crescita. Bene anche Pirelli (+0,48%) ed Eni (+0,42%), che continuano a beneficiare di strategie di diversificazione e sostenibilità.

Nel contesto più ampio del mercato, lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi si mantiene stabile sotto i 79 punti. Tuttavia, il rendimento annuo dei Btp ha visto un incremento di 0,9 punti, portandolo al 3,49%, mentre il rendimento dei Bund è cresciuto di 0,8 punti, raggiungendo il 2,7%. Questi dati indicano un ambiente di mercato in cui gli investitori stanno valutando attentamente le prospettive economiche e le politiche monetarie, sia in Italia che in Europa.

In conclusione, il mercato azionario italiano mostra segnali di resilienza e crescita, con titoli di spicco come Stellantis e Moncler che guidano il rialzo. Le dinamiche del settore bancario e l’andamento di altre società chiave sono elementi da seguire con attenzione nei prossimi giorni, mentre gli investitori continuano a monitorare le condizioni macroeconomiche e le politiche governative che potrebbero influenzare il mercato.