Ferragosto è una delle ricorrenze più attese dagli italiani, un momento di celebrazione e condivisione con amici e familiari. Quest’anno, il presidente nazionale di Turismo Verde, Mario Grillo, ha evidenziato un fenomeno in crescita: gli agriturismi italiani stanno vivendo una stagione di grande successo, con un sold out previsto per il giorno di Ferragosto. Questo trend è particolarmente significativo in un’estate caratterizzata da cari prezzi e una flessione nelle presenze negli stabilimenti balneari.
La scelta degli agriturismi
“La scelta degli agriturismi sta diventando sempre più popolare tra gli italiani”, spiega Grillo in un’intervista ad Adnkronos/Labitalia. Le persone non cercano solo un luogo dove mangiare, ma desiderano vivere un’esperienza autentica e immersiva, che consenta di riconnettersi con la natura e le tradizioni locali. Gli agriturismi offrono molto più di semplici pasti; sono veri e propri luoghi di esperienza dove si può:
- Scoprire la cultura gastronomica del territorio.
- Partecipare ad attività agricole.
- Godere di paesaggi mozzafiato.
Questa varietà di offerte rende l’esperienza agrituristica unica e adatta a tutte le età.
Un panorama ricco di opportunità
Il panorama italiano è ricco di luoghi straordinari, dai verdi colli toscani alle dolci colline emiliane, dalle splendide campagne piemontesi ai suggestivi paesaggi siciliani. Questi territori, che si estendono da Nord a Sud, sono pronti ad accogliere non solo turisti italiani, ma anche una crescente quota di visitatori stranieri in cerca di un’esperienza autentica nel “Bel Paese”. “L’Italia è un vero e proprio ‘giardino d’Italia e d’Europa’”, afferma Grillo, sottolineando la varietà di paesaggi e tradizioni culinarie ineguagliabili.
La cucina come elemento centrale
La cucina è un elemento centrale dell’esperienza agrituristica e rappresenta una delle ragioni del crescente interesse verso queste strutture. L’attenzione alla qualità degli ingredienti, spesso a chilometro zero, garantisce piatti genuini e ricchi di sapore. Ogni agriturismo ha la propria specialità, frutto di ricette tramandate di generazione in generazione, creando così un legame indissolubile tra il cibo e il territorio. “Quando si mangia in un agriturismo, non si assapora solo il cibo, ma si vive una storia che parla di tradizioni, cultura e identità locale”, spiega Grillo.
Un rifugio sicuro e sostenibile
In un mondo sempre più frenetico, gli agriturismi offrono un rifugio sicuro e rilassante, lontano dalla routine delle città. “Le persone cercano un modo per staccare dalla vita quotidiana e ritrovare un contatto con la natura”, prosegue Grillo. “L’agriturismo è la risposta a questa esigenza, combinando relax e sicurezza, grazie a una tradizione culinaria che unisce prodotto, territorio e cultura familiare”. Ogni agriturismo è gestito da famiglie che dedicano passione e impegno nel portare avanti le tradizioni del luogo, traducendosi in un’accoglienza calorosa e genuina.
Inoltre, la sostenibilità è un valore aggiunto che caratterizza molti agriturismi. Queste strutture sono sempre più orientate a pratiche ecocompatibili, contribuendo così alla preservazione dell’ambiente e alla valorizzazione del patrimonio naturale.
Ferragosto, quindi, non è solo una festa di mezza estate, ma rappresenta anche un’opportunità per riscoprire il valore delle tradizioni culinarie e dell’ospitalità tipica delle campagne italiane. Con la crescente affluenza di turisti e la continua evoluzione delle strutture agrituristiche, questa tendenza sembra destinata a crescere. Gli agriturismi si confermano come una scelta ideale per chi cerca una pausa dalla vita urbana, vivendo momenti di relax, buon cibo e connessione con la natura.
In un’estate caratterizzata da sfide economiche e incertezze, la scelta di trascorrere Ferragosto in agriturismo rappresenta quindi non solo una risposta alle esigenze di relax e svago, ma anche un modo per sostenere l’economia locale e le tradizioni che rendono unica l’Italia.