Il Mahabharata di Peter Brook: un capolavoro restaurato torna sul grande schermo

Il Mahabharata di Peter Brook: un capolavoro restaurato torna sul grande schermo

Il Mahabharata di Peter Brook: un capolavoro restaurato torna sul grande schermo

Giada Liguori

Agosto 13, 2025

A partire da mercoledì 20 agosto, gli appassionati di cinema e di cultura indiana avranno l’opportunità di rivivere un capolavoro del grande schermo: la versione restaurata in 8K del Mahabharata, opera maestra del regista Peter Brook, sarà proiettata in sale selezionate in tutta Italia. Questo evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra Cinemaundici e Lumière & Co, due realtà che si sono unite per riportare alla luce questo classico del 1989, permettendo al pubblico di riassaporare la potenza visiva e narrativa di un’opera che ha segnato la storia del cinema.

Il Mahabharata, tratto dall’omonimo poema epico indiano, rappresenta non solo una storia di guerra, ma un profondo viaggio nell’animo umano, affrontando tematiche universali come l’etica, il destino e il potere. La nuova versione è stata curata con particolare attenzione alla qualità delle immagini, grazie al lavoro di restauro realizzato da TransPerfect Media France, sotto la direzione di Simon Brook, figlio del regista. Simon è anche cofondatore della Brook Productions, un’azienda che dal 2011 si dedica al restauro e alla conservazione di opere cinematografiche di grande valore.

Un cast straordinario

Il cast del film è un vero e proprio sogno per gli amanti del teatro e del cinema. Tra gli attori spiccano nomi illustri come:

  1. Vittorio Mezzogiorno
  2. Bruce Myers
  3. Georges Corraface
  4. Andrzej Seweryn
  5. Yoshi Oida
  6. Erika Alexander

Ogni interpretazione aggiunge un ulteriore strato di complessità ai personaggi, rendendo la narrazione ancora più avvincente. La scelta di attori provenienti da diverse culture e tradizioni arricchisce ulteriormente il film, riflettendo la natura globale dell’epico racconto indiano.

La trama e i suoi significati

Ambientato nell’antica Bharatavarsha, il Mahabharata narra la storia di due famiglie nobili, i Pandava e i Kaurava, che si contendono il trono di un vasto regno. La rivalità tra i cugini, pur essendo radicata in una storia di pace e fratellanza, evolve in un conflitto devastante che culmina in una guerra epocale. Dhritarashtra, il re cieco, rappresenta la figura di un potere corrotto dall’ambizione e dall’invidia, mentre i suoi figli, i Kaurava, guidati da Duryodhana, si oppongono ai Pandava, che sono guidati dal giusto Yudhishthira, il quale cerca di rivendicare solo ciò che è legittimamente suo.

Il conflitto tra queste due famiglie non è semplicemente una lotta per il potere; è una rappresentazione delle tensioni intrinseche all’esperienza umana, come la gelosia, l’avidità e il tradimento. Attraverso le battaglie e le strategie di guerra, il film esplora le scelte morali dei personaggi, costringendo il pubblico a riflettere su tematiche di grande attualità come la giustizia e l’integrità.

Un’opera senza tempo

La proiezione di questa edizione restaurata offre un’opportunità unica per rivisitare un’opera che, sebbene realizzata oltre trent’anni fa, continua a essere straordinariamente pertinente. La magnificenza visiva del Mahabharata, ora in alta definizione, permette di apprezzare ogni dettaglio della scenografia, dei costumi e delle coreografie. Le immagini restaurate portano lo spettatore in un viaggio viscerale attraverso paesaggi mozzafiato e battaglie epiche, rendendo l’esperienza cinematografica ancora più coinvolgente.

Peter Brook, regista e drammaturgo britannico, è considerato uno dei più influenti innovatori teatrali del XX secolo. La sua interpretazione del Mahabharata non solo ha portato alla luce la ricchezza della narrativa indiana, ma ha anche aperto la strada a un dialogo interculturale, dimostrando come storie antiche possano risuonare con il pubblico contemporaneo. La sua opera ha avuto un impatto significativo su registi e artisti di tutto il mondo, ispirando una nuova generazione a esplorare le possibilità del linguaggio visivo e della narrazione.

L’attesa per il ritorno in sala del Mahabharata è palpabile, con gli appassionati di cinema e teatro che si preparano a rivivere un’esperienza unica. La possibilità di vedere un’opera così monumentale e densa di significato in una versione restaurata rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera comprendere meglio le radici culturali e spirituali di una delle storie più affascinanti della letteratura mondiale.

Con il crescente interesse per il cinema restaurato e la valorizzazione del patrimonio culturale, il Mahabharata di Peter Brook si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo al pubblico italiano un’opportunità di riflessione e di scoperta. La combinazione di una narrazione potente, una regia visionaria e una qualità visiva straordinaria rende questo film un’esperienza imperdibile, da non perdere in sala.