Saipem avvia il progetto Tangghu in Indonesia con il primo taglio della lamiera

Saipem avvia il progetto Tangghu in Indonesia con il primo taglio della lamiera

Saipem avvia il progetto Tangghu in Indonesia con il primo taglio della lamiera

Giada Liguori

Agosto 13, 2025

Saipem, una delle principali aziende nel settore dell’ingegneria e della costruzione, ha recentemente celebrato un’importante pietra miliare: il primo taglio della lamiera presso il cantiere di Karimun, in Indonesia. Questo evento segna l’inizio delle attività per il progetto Tangguh Ucc, assegnato da BP Indonesia, e rappresenta un passo significativo nello sviluppo delle risorse energetiche della regione.

Il progetto Tangguh Ucc è focalizzato sul giacimento di gas di Ubadari, un’area strategica al largo della costa indonesiana. L’obiettivo principale è l’aumento dell’acquisizione di gas attraverso l’implementazione di tecnologie avanzate, tra cui la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS) e la compressione onshore. Queste tecnologie non solo mirano a ottimizzare l’estrazione di gas naturale, ma anche a garantire una maggiore sostenibilità ambientale.

opportunità economiche per l’indonesia

BP Indonesia ha stimato che con l’operazione Tangguh Ucc sarà possibile sbloccare circa 3.000 miliardi di piedi cubi di risorse aggiuntive di gas naturale dal giacimento di Ubadari. Questo rappresenta un’importante opportunità per il paese, non solo per aumentare la produzione di energia, ma anche per contribuire all’economia locale e alla creazione di posti di lavoro. Le risorse di gas naturale sono essenziali per supportare la crescente domanda energetica dell’Indonesia, un paese in rapida crescita economica.

Le attività affidate a Saipem per questo progetto sono ampie e complesse. Esse comprendono:

  1. Ingegneria
  2. Approvvigionamento
  3. Costruzione
  4. Installazione
  5. Messa in servizio di due piattaforme di testate di pozzo
  6. Realizzazione di una piattaforma di reiniezione di CO2
  7. Circa 90 chilometri di tubazioni, cavi e collegamenti alle strutture esistenti in campo

Questo lavoro richiederà un elevato livello di competenza tecnica e una stretta collaborazione tra Saipem e BP Indonesia, assicurando che ogni fase del progetto venga eseguita secondo gli standard più elevati di sicurezza e qualità.

il cantiere di karimun: un centro strategico

Il cantiere di Karimun, dove avviene il primo taglio della lamiera, è riconosciuto come un centro strategico di fabbricazione per Saipem nel Sud-est asiatico. Questa struttura è la più grande del gruppo e una delle più significative della regione, con oltre 5.000 dipendenti e un’area complessiva di circa 1,4 milioni di metri quadrati. All’interno di questo vasto spazio si trovano una base marina e diversi pontili, che facilitano le operazioni di costruzione e installazione.

La scelta di Karimun come sede per questo progetto non è casuale; la posizione geografica del cantiere permette un accesso diretto alle risorse marine e consente di ottimizzare i tempi di consegna e le operazioni logistiche. La presenza di un numero elevato di professionisti altamente specializzati è un ulteriore vantaggio per Saipem, che può contare su un team esperto per affrontare le sfide associate a un progetto di tale portata.

In un contesto globale in cui la transizione energetica è al centro dei dibattiti, iniziative come quella di Saipem e BP Indonesia rappresentano un passo importante verso un futuro più sostenibile. La tecnologia CCUS gioca un ruolo cruciale nel ridurre l’impatto ambientale delle attività estrattive, consentendo di continuare a sfruttare le risorse fossili in modo responsabile.

un impegno verso la sostenibilità

La realizzazione del progetto Tangguh Ucc è un esempio di come le aziende del settore energetico possano innovare e adattarsi alle nuove esigenze del mercato, rispondendo non solo alle richieste di energia, ma anche alle crescenti preoccupazioni ambientali. La collaborazione tra le aziende, le istituzioni locali e le comunità è fondamentale per garantire che i benefici di progetti come questo siano condivisi in modo equo e sostenibile.

Con l’inizio dei lavori, Saipem dimostra di essere all’avanguardia nel suo settore, non solo per la capacità di gestire progetti complessi, ma anche per l’impegno verso pratiche aziendali responsabili e sostenibili. Il futuro di Tangguh Ucc si prospetta ricco di opportunità, e l’industria energetica indonesiana potrebbe trarne vantaggio non solo in termini di produzione di gas, ma anche in termini di innovazione tecnologica e creazione di posti di lavoro.

Con la continua evoluzione delle tecnologie e l’attenzione crescente verso la sostenibilità, progetti come Tangguh Ucc rappresentano un passo fondamentale verso un futuro energetico più responsabile, un obiettivo che Saipem e BP Indonesia si impegnano a raggiungere attraverso la loro collaborazione strategica.