Agosto è tradizionalmente un mese di rallentamento, un periodo in cui molti professionisti e aziende chiudono per una pausa estiva. Tuttavia, per chi desidera affrontare al meglio le sfide autunnali, questo mese può rappresentare un’opportunità per una ripartenza strategica. L’estate, con il suo ritmo più lento e la possibilità di allontanarsi dalle urgenze quotidiane, offre il tempo necessario per riflettere, riorganizzarsi e prepararsi per il futuro.
La chiave per sfruttare al meglio questo periodo è la pianificazione. Con la chiusura dei bilanci, gli aggiornamenti normativi e le rapide evoluzioni tecnologiche che caratterizzano il mondo del lavoro, è fondamentale giocare d’anticipo. Non si tratta solo di lavorare durante le vacanze, ma di dedicare tempo di qualità per rimettere in equilibrio corpo e mente. Questo approccio consente di ripartire con obiettivi chiari, strumenti nuovi e un’energia rinnovata, pronta ad affrontare i cambiamenti imminenti. Chi si prepara in anticipo ha già un vantaggio significativo e può affrontare il rientro con maggiore serenità e motivazione.
Formazione estiva: aggiornare competenze per restare rilevanti
Investire nella formazione è essenziale per mantenere un profilo professionale competitivo. L’estate rappresenta un momento ideale per aggiornare le proprie competenze, sia per i singoli professionisti sia per i team aziendali. Piattaforme come Women Plus, promossa da Women at Business, offrono corsi gratuiti e flessibili su temi cruciali come:
- Intelligenza artificiale
- Public speaking
- Gestione dell’ansia
- Excel
- Cybersecurity
- Design thinking
Laura Basili, fondatrice di Women at Business, sottolinea che il “spleen da rientro” spesso indica la necessità di un cambiamento. Questo mese può essere un’opportunità per accogliere il nuovo e prepararsi a settembre con nuove competenze e opportunità.
AI come alleato per l’efficienza delle micro, piccole e medie imprese
L’intelligenza artificiale non è più un concetto astratto, ma uno strumento concreto accessibile anche alle micro, piccole e medie imprese. Piattaforme come Groow, sviluppata da Webidoo, offrono soluzioni basate su AI pronte all’uso che possono automatizzare compiti ripetitivi, permettendo alle aziende di risparmiare tempo e risorse. Giovanni Farese, CEO di Webidoo, evidenzia che le PMI che adottano tecnologie di intelligenza artificiale possono aumentare la loro produttività di oltre il 40%. Investire in AI ora può significare giocare d’anticipo rispetto ai concorrenti.
Personal branding e posizionamento: ripensare il profilo professionale
La pausa estiva rappresenta anche un’opportunità per rivedere e aggiornare la propria identità digitale. Professionisti e imprenditrici possono dedicarsi a ristrutturare il proprio profilo LinkedIn, raccontare meglio i propri progetti e riorganizzare il CV per mettere in evidenza il proprio valore aggiunto. Questi passi sono fondamentali per essere pronte quando si presentano nuove opportunità di lavoro o incarichi. Un buon personal branding può fare la differenza nel mercato competitivo attuale.
In sintesi, agosto non deve essere visto solo come un mese di pausa, ma come un’opportunità per prepararsi al meglio per il futuro. Con una pianificazione strategica e un approccio proattivo, è possibile trasformare l’estate in un vantaggio competitivo, pronto a far fronte alle sfide dell’autunno.