Mosca al lavoro su un innovativo missile nucleare: cosa c’è da sapere

Mosca al lavoro su un innovativo missile nucleare: cosa c'è da sapere

Mosca al lavoro su un innovativo missile nucleare: cosa c'è da sapere

Matteo Rigamonti

Agosto 14, 2025

Negli ultimi giorni, le tensioni geopolitiche hanno subito un ulteriore inasprimento con la notizia che Mosca si sta preparando a testare il suo nuovo missile da crociera 9M730 Burevestnik, un’arma innovativa a propulsione nucleare dotata di testata nucleare. Questo sviluppo avviene proprio mentre il presidente russo Vladimir Putin si prepara a discutere della situazione in Ucraina con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un incontro programmato per venerdì. La notizia è stata riportata da Reuters, citando due esperti americani e una fonte occidentale nel campo della sicurezza.

Attività al sito di test del missile

I ricercatori Jeffrey Lewis, del Middlebury Institute of International Studies, e Decker Eveleth, del think tank CNA, hanno analizzato immagini satellitari del sito di collaudo dei missili e hanno raggiunto conclusioni simili. Le loro osservazioni indicano un’intensa attività presso il sito di test di Pankovo, situato nell’arcipelago di Novaya Zemlya nel Mare di Barents. L’aumento di personale, attrezzature, navi e aerei è evidente e sembra suggerire una preparazione meticolosa per il test del Burevestnik.

Lewis ha dichiarato: “Possiamo vedere tutta l’attività nel sito di test, che consiste sia in enormi quantità di rifornimenti in arrivo a supporto delle operazioni, sia in movimenti nel luogo in cui viene effettivamente lanciato il missile”. Questa affermazione sottolinea l’importanza della sorveglianza satellitare nel monitorare le attività militari globali e evidenzia come la tecnologia moderna possa fornire informazioni critiche sulle capacità belliche di una nazione.

Implicazioni del missile Burevestnik

Il Burevestnik è un missile da crociera a propulsione nucleare capace di colpire obiettivi in qualsiasi parte del mondo, il che rappresenta una significativa evoluzione nella tecnologia delle armi. Grazie alla sua propulsione, il Burevestnik può teoricamente volare per un tempo indefinito, permettendo di eludere i sistemi di difesa missilistica tradizionali. Questo missile non solo aumenta la capacità di attacco della Russia, ma potrebbe anche alterare l’equilibrio strategico globale, rendendo le nazioni vicine più vulnerabili a potenziali attacchi.

Contesto geopolitico e rischi

Il contesto di questo test è particolarmente delicato, poiché le relazioni tra Russia e Stati Uniti continuano a essere tese, specialmente in relazione alla questione ucraina. Il conflitto in Ucraina, che ha avuto inizio nel 2014 con l’annessione della Crimea da parte della Russia, ha portato a sanzioni economiche e a un inasprimento delle tensioni diplomatiche. Negli ultimi anni, entrambe le nazioni hanno intensificato le loro attività militari, aumentando il rischio di un confronto diretto.

La tempistica del test del Burevestnik è significativa. Se dovesse avvenire durante il vertice tra Putin e Trump in Alaska, potrebbe essere interpretato come un tentativo da parte della Russia di dimostrare la propria forza militare e influenzare le discussioni tra i due leader. Questo tipo di provocazione ha il potenziale di alzare ulteriormente le tensioni e complicare ulteriormente le già difficili relazioni tra Mosca e Washington.

Inoltre, è importante notare che il Burevestnik non è l’unico sistema d’arma avanzato sviluppato dalla Russia negli ultimi anni. Il paese ha investito significativamente in nuove tecnologie militari, tra cui missili ipersonici e droni armati. Questi sviluppi hanno portato a preoccupazioni tra gli alleati della NATO, che temono che la Russia stia cercando di rafforzare la propria posizione strategica nell’Europa orientale e oltre.

Alcuni esperti di sicurezza hanno avvertito che il crescente arsenale nucleare della Russia potrebbe portare a una nuova corsa agli armamenti, con le nazioni occidentali costrette a rispondere con il potenziamento delle proprie capacità difensive. Questo scenario potrebbe non solo aumentare il rischio di conflitti armati, ma anche rendere più difficile la risoluzione pacifica delle dispute internazionali.

La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi riguardanti il Burevestnik e le implicazioni di un eventuale test. Gli esperti temono che, se la Russia continui a sviluppare e testare armi nucleari avanzate, ciò potrebbe portare a una nuova era di instabilità globale. In un contesto già caratterizzato da incertezze economiche e politiche, l’aggiunta di nuove tecnologie militari potrebbe complicare ulteriormente la situazione.

Il test del Burevestnik non rappresenta solo un grande passo avanti per la Russia in termini di tecnologia bellica, ma solleva anche interrogativi sulla sicurezza globale. Con le tensioni che continuano a crescere, gli osservatori internazionali temono che la situazione possa sfuggire di mano, portando a conseguenze impreviste e potenzialmente devastanti per la stabilità mondiale.