Festa della Madonna di Polsi annullata: celebrazioni limitate alle parrocchie

Festa della Madonna di Polsi annullata: celebrazioni limitate alle parrocchie

Festa della Madonna di Polsi annullata: celebrazioni limitate alle parrocchie

Matteo Rigamonti

Agosto 16, 2025

La festa della Madonna della Montagna di Polsi è un evento atteso da migliaia di fedeli e turisti, che ogni anno si riuniscono nel suggestivo santuario calabrese. Tuttavia, quest’anno, a causa di problematiche logistiche e di sicurezza, la celebrazione non si svolgerà nel luogo tradizionale, ma sarà limitata alle parrocchie e alle comunità locali. Questa decisione, presa dal Consiglio di amministrazione del Santuario di Polsi, ha suscitato malcontento tra i fedeli, specialmente a San Luca, dove le polemiche sono esplose in risposta all’annuncio.

cambiamenti significativi per la celebrazione

Il comunicato della Diocesi di Locri-Gerace ha chiarito che le attuali condizioni non consentono di celebrare l’evento al santuario, né in altre località. Il 2 settembre, data in cui si sarebbe dovuta tenere la festa, è stata proposta un’eccezione per spostare l’evento allo stadio comunale di Locri. Tuttavia, le difficoltà logistiche e i lavori di riqualificazione del santuario hanno reso necessario un ripensamento.

Nonostante l’assenza della statua della Madonna nel santuario, le parrocchie stanno già attivando iniziative per rendere omaggio alla Madonna di Polsi. Le celebrazioni locali includeranno:

  1. Messe speciali
  2. Momenti di preghiera
  3. Attività comunitarie per mantenere vivo lo spirito della festa

la tradizione della devozione

La Madonna della Montagna di Polsi è un simbolo di devozione per molti calabresi. Il santuario, risalente al XVI secolo, è meta di pellegrinaggi che si snodano attraverso sentieri montani. La celebrazione è caratterizzata dalla novena che la precede, un momento di riflessione e preghiera che coinvolge le comunità locali. La situazione attuale ha costretto le parrocchie a riorganizzare le celebrazioni, cercando di mantenere viva la tradizione di venerazione.

Negli ultimi anni, la festa ha visto un incremento di visitatori attratti non solo dalla spiritualità, ma anche dalle tradizioni culinarie e folkloristiche della Calabria. Gli eventi legati alla festa includono concerti, fiere e esposizioni artigianali, creando un’atmosfera di festa che coinvolge l’intera comunità. Tuttavia, le attuali difficoltà potrebbero influenzare anche questi aspetti.

l’importanza della sicurezza

Il tema della sicurezza è diventato sempre più rilevante, specialmente in un periodo in cui la Calabria cerca di rilanciarsi attraverso il turismo religioso. Le autorità locali sono impegnate a garantire che tutti gli aspetti legati alla sicurezza siano considerati, affinché eventi come quello della Madonna di Polsi possano continuare a svolgersi in modo ordinato e sicuro per tutti i partecipanti.

Mentre ci si prepara per le celebrazioni locali, è fondamentale ricordare che la fede e la tradizione possono persistere anche in circostanze difficili. Le parrocchie sono chiamate a rispondere con creatività e impegno, affinché la devozione alla Madonna della Montagna non si spenga, ma possa rinascere in nuove forme. La speranza è che, nonostante le attuali difficoltà, la festa della Madonna di Polsi possa tornare al suo splendore nei prossimi anni, riportando il santuario al centro della vita religiosa e culturale della Calabria.