Allerta gialla in arrivo: le regioni a rischio meteo per domenica

Allerta gialla in arrivo: le regioni a rischio meteo per domenica

Allerta gialla in arrivo: le regioni a rischio meteo per domenica

Matteo Rigamonti

Agosto 17, 2025

Negli ultimi giorni, il nostro Paese ha vissuto un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche, e le prossime 24 ore non faranno eccezione. La presenza di una bassa pressione continuerà a influenzare il tempo, in particolare nelle regioni meridionali, dove sono attese condizioni di instabilità e maltempo. Secondo le informazioni fornite dal Dipartimento della Protezione Civile, domenica 17 agosto si prevede un’allerta gialla in ben otto regioni italiane.

Le regioni interessate dall’allerta gialla

Le regioni che saranno sottoposte all’allerta gialla includono:

  1. Campania
  2. Basilicata
  3. Calabria
  4. Sicilia
  5. Umbria
  6. Abruzzo
  7. Molise
  8. Puglia

Le previsioni indicano che le precipitazioni sparse, a carattere temporalesco, colpiranno principalmente la Puglia, in particolare i settori occidentali. Anche le altre regioni del sud, come Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, saranno soggette a fenomeni meteorologici intensi, con rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e, in alcuni casi, grandinate. Non sono da escludere forti raffiche di vento, che potrebbero creare disagi, specialmente nelle aree più vulnerabili.

Previsioni per le prossime ore

Per quanto riguarda le previsioni per le prossime ore, il sito meteo.it offre un quadro dettagliato della situazione. A nord, si prevede una maggiore instabilità meteorologica nelle zone centrali e orientali delle Alpi, con un cielo caratterizzato da molte nubi sul Triveneto. Tuttavia, in altre aree del nord, il tempo si manterrà più sereno, con temperature leggermente più fresche rispetto ai giorni precedenti.

Nel centro Italia, il clima sarà irregolarmente nuvoloso, in particolare su Toscana, Umbria e Lazio, dove è probabile che si verifichino alcuni temporali di calore nelle aree montuose. Le coste adriatiche beneficeranno di condizioni più soleggiate, rendendo il litorale un’opzione attrattiva per chi cerca una fuga dal maltempo.

Prospettive per i giorni successivi

Per lunedì 18 agosto, il nord Italia si presenterà con un clima meno caldo e un cielo molto nuvoloso. Potrebbero verificarsi locali piogge sulle Alpi e sugli Appennini, mentre le temperature massime continueranno a scendere. Al centro, il tempo sarà prevalentemente bello, con cieli poco nuvolosi e isolati temporali attesi su Lazio e Abruzzo. Anche nel sud, la giornata inizierà con bel tempo ovunque, ma non si escludono temporali nel pomeriggio in Basilicata e Calabria.

Martedì 19 agosto, il nord Italia vedrà un cielo irregolarmente nuvoloso, con temperature accettabili e venti deboli. Le condizioni meteorologiche nel centro Italia saranno caratterizzate da generali condizioni di bel tempo, anche se non mancheranno locali piogge sui monti tra Lazio e Abruzzo. Infine, nel sud, a parte qualche temporale di calore sugli Appennini, il tempo si manterrà prevalentemente sereno o poco nuvoloso, offrendo una pausa dal maltempo.

Importanza dell’allerta gialla

L’allerta gialla è un segnale importante per la popolazione e le autorità, che invita a prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e a prepararsi per eventuali disagi. È fondamentale seguire le indicazioni fornite dalla Protezione Civile e monitorare gli aggiornamenti meteo, soprattutto se si vive in zone a rischio. Le situazioni di maltempo possono portare a inondazioni, smottamenti e altri eventi estremi, quindi la prudenza è d’obbligo.

Inoltre, è opportuno ricordare che il cambiamento climatico ha un impatto sempre più evidente sulle condizioni meteorologiche, causando eventi estremi più frequenti e intensi. La preparazione e la consapevolezza sono cruciali per affrontare le sfide che la natura ci presenta. Gli esperti raccomandano di essere sempre informati e pronti ad adattarsi a situazioni meteorologiche variabili, specialmente durante i mesi estivi quando le temperature possono essere elevate e le tempeste possono manifestarsi rapidamente.

In conclusione, mentre ci prepariamo ad affrontare un fine settimana con condizioni meteorologiche variabili, è importante rimanere vigili. Le previsioni indicano un potenziale aggravamento del maltempo in molte regioni, e la sicurezza deve rimanere la priorità. Assicuratevi di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie e di seguire le raccomandazioni delle autorità competenti per affrontare al meglio le sfide che il meteo ci presenterà.