Guillermo del Toro porta Frankenstein sul grande schermo dal 22 ottobre

Guillermo del Toro porta Frankenstein sul grande schermo dal 22 ottobre

Guillermo del Toro porta Frankenstein sul grande schermo dal 22 ottobre

Giada Liguori

Agosto 19, 2025

Il mondo del cinema si prepara a vivere un evento straordinario con l’uscita del film “Frankenstein”, diretto dal rinomato regista premio Oscar Guillermo del Toro. Questo attesissimo progetto, che sarà presentato in concorso alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, arriverà nelle sale cinematografiche selezionate il 22 ottobre 2023 e sarà disponibile su Netflix dal 7 novembre.

Guillermo del Toro, noto per il suo stile visivo unico e la capacità di mescolare horror e bellezza, intraprenderà un viaggio cinematografico che rielabora il classico racconto di Mary Shelley. Pubblicato per la prima volta nel 1818, “Frankenstein” ha influenzato generazioni di lettori e cinefili, diventando un pilastro della letteratura gotica e del cinema horror. La storia segue le disavventure di Victor Frankenstein, uno scienziato brillante ma egocentrico, che, spinto dalla sua insaziabile ambizione, decide di sfidare le leggi della natura creando una creatura in un esperimento mostruoso. Tuttavia, questo atto di hubris si trasforma in una tragedia, poiché entrambi, il creatore e la sua creazione, si trovano intrappolati in un destino di sofferenza e solitudine.

Un cast stellare

Nel cast stellare di “Frankenstein” troviamo attori di grande calibro, come Oscar Isaac, noto per le sue interpretazioni in “Ex Machina” e “Star Wars”, che vestirà i panni di Victor Frankenstein. Altri membri del cast includono:

  1. Jacob Elordi, celebre per il suo ruolo in “Euphoria”
  2. Mia Goth, in ascesa dopo il successo di “Pearl”
  3. Christoph Waltz, due volte vincitore dell’Oscar

Questi talenti promettono di dare vita a una narrazione intensa e coinvolgente.

Un’opera visivamente sbalorditiva

Del Toro ha una lunga storia di adattamenti di opere classiche, ma il suo approccio a “Frankenstein” è particolarmente atteso. Il regista ha affermato che la sua visione del racconto di Shelley non sarà solo un rifacimento, ma un’esplorazione profonda dei temi universali che permeano la storia, come:

  1. La ricerca dell’identità
  2. L’alienazione
  3. Le conseguenze dell’ambizione sfrenata

Del Toro ha spesso parlato dell’importanza di queste tematiche, sottolineando come il suo lavoro cerchi di riflettere la condizione umana attraverso il fantastico. Inoltre, il film è stato descritto come un’opera visivamente sbalorditiva, tipica dello stile di del Toro, che è famoso per la sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di creare mondi fantastici.

Un’uscita attesa

L’uscita nelle sale il 22 ottobre segna un momento cruciale per il film, poiché il pubblico avrà finalmente l’opportunità di immergersi in questa reinterpretazione di un classico intramontabile. Con l’approccio innovativo di del Toro, ci si aspetta che “Frankenstein” non solo catturi l’immaginazione degli spettatori, ma anche stimoli una riflessione sulle questioni morali e filosofiche sollevate dalla storia.

Dopo la sua proiezione a Venezia, il film sarà accessibile su Netflix dal 7 novembre, permettendo a un pubblico ancora più vasto di scoprire l’interpretazione di del Toro di questa storia iconica. L’accesso a “Frankenstein” su una piattaforma di streaming di massa rappresenta anche un’evoluzione nei modi in cui le opere cinematografiche vengono distribuite e fruite dal pubblico.

In preparazione all’uscita del film, l’interesse dei media e del pubblico è palpabile. I trailer e le immagini promozionali rivelano un’atmosfera carica di tensione e mistero, tipica delle opere di del Toro. Le aspettative sono alte, non solo per la narrazione, ma anche per le performance degli attori, scelti con cura per i loro talenti unici e la loro capacità di portare sullo schermo la complessità emotiva dei personaggi.

Con “Frankenstein”, Guillermo del Toro sembra pronto a lasciare un’impronta indelebile nella storia del cinema, continuando a esplorare temi di grande rilevanza attraverso il prisma del fantastico. La combinazione di una storia classica, un regista visionario e un cast di talento rende questo film uno degli eventi cinematografici più attesi dell’anno.