Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha recentemente fatto un annuncio di grande rilevanza per il futuro della mobilità ferroviaria nel sud Italia. L’aggiudicazione della gara da 1,6 miliardi di euro per la realizzazione della nuova Galleria Santomarco, parte della linea Alta Velocità/Alta Capacità Salerno-Reggio Calabria, rappresenta un passo significativo verso il potenziamento della rete ferroviaria italiana. Questo progetto non solo migliorerà i servizi ferroviari, ma avrà anche un impatto positivo sull’economia locale.
il consorzio e il progetto
Il valore dell’appalto, che ammonta a circa 1,6 miliardi di euro, evidenzia la complessità dell’opera. La gara è stata assegnata al Consorzio Santomarco, composto da aziende di spicco nel settore delle costruzioni, tra cui Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti&C e Seli Overseas. Questo consorzio è noto per la sua esperienza in progetti infrastrutturali di grande rilevanza e sarà responsabile della gestione di un intervento che promette di migliorare la qualità dei servizi ferroviari.
Il progetto prevede la costruzione di una nuova linea ferroviaria a doppio binario, che si estenderà per 22 chilometri. Di questi, circa 17 chilometri saranno realizzati in galleria, mentre i restanti 5 chilometri si svilupperanno in superficie. La scelta di costruire una parte significativa della linea in galleria è motivata dalla necessità di minimizzare l’impatto ambientale e preservare il paesaggio naturale della zona, caratterizzato da una notevole bellezza e biodiversità.
benefici per il territorio
La nuova linea interesserà diversi comuni della provincia di Cosenza, tra cui Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili. Queste località beneficeranno di un miglioramento della connettività ferroviaria, creando nuove opportunità di sviluppo economico e turistico. Un aspetto rilevante del progetto è la realizzazione di una nuova stazione in prossimità dell’imbocco della galleria lato Cosenza, nel comune di Montalto Uffugo. Questa stazione sarà dotata di una viabilità di collegamento che faciliterà l’accesso al territorio e al polo universitario di Rende, un importante centro di formazione e ricerca.
un futuro sostenibile
L’attivazione della nuova linea è prevista per il 2032, un obiettivo ambizioso che richiede un’attenta pianificazione e coordinamento. La costruzione di un’opera di tale portata comporta sfide ingegneristiche e logistiche, ma offre anche opportunità di lavoro per le maestranze locali. La realizzazione della Galleria Santomarco e della nuova linea AV rappresenta un investimento non solo in infrastrutture, ma anche nella crescita occupazionale della regione.
Il progetto si inserisce in un contesto di rinnovamento della rete ferroviaria italiana, che ha ricevuto un forte impulso grazie a investimenti pubblici e privati. L’obiettivo di RFI è quello di migliorare la mobilità delle persone e delle merci, riducendo i tempi di viaggio e aumentando l’efficienza dei trasporti. Inoltre, il progetto si allinea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale promossi dall’Unione Europea e dal governo italiano, mirando a ridurre le emissioni di carbonio attraverso l’incentivazione dei trasporti su ferro.
In conclusione, l’aggiudicazione della gara per la Galleria Santomarco segna un passo importante verso un futuro migliore per la mobilità nel sud Italia. Con l’implementazione di questa nuova linea AV, ci si aspetta un significativo miglioramento della qualità dei trasporti e un impulso allo sviluppo economico della regione, rendendo il viaggio tra Salerno e Reggio Calabria più veloce e accessibile.