Matteo Hallissey, un giovane di 22 anni, è rapidamente emerso come una figura di spicco nel panorama politico e sociale italiano. Originario di Bologna, ha recentemente assunto la guida di Più Europa, un movimento che si oppone alle concessioni balneari e alle dinamiche monopolistiche che caratterizzano il settore. La sua notorietà è cresciuta grazie ai suoi blitz in spiaggia, che hanno attirato l’attenzione di molti su piattaforme social come TikTok e Instagram.
il blitz a mondello
Uno dei momenti più significativi della sua attività è stato il blitz a Mondello, una delle località balneari più rinomate d’Italia. Hallissey ha descritto questa esperienza come “brutta”, evidenziando l’atteggiamento violento di alcuni balneari nei suoi confronti. A Mondello, una sola società gestisce praticamente tutti i lidi dal 1909, con poche eccezioni. Hallissey sottolinea che su ogni cento euro di fatturato, i balneari versano solo un euro allo Stato, mettendo in discussione la sostenibilità e la giustizia del sistema attuale.
l’approccio diretto di hallissey
Il suo stile di attivismo è diretto e immediato. Hallissey, insieme al collaboratore Ivan Grieco, si presenta sugli stabilimenti balneari con un ombrellone e una telecamera, sfidando le restrizioni che definiscono alcune aree come “spiagge private”. Secondo Hallissey, è fondamentale “mettere il corpo davanti all’azione”. Le sue incursioni, spesso caratterizzate da confronti accesi con i balneari, hanno raggiunto milioni di visualizzazioni. Un episodio toccante è stato quando un dodicenne lo ha riconosciuto per i suoi reel su TikTok.
una visione più ampia
Hallissey non si limita a criticare i balneari; ha anche rivolto le sue osservazioni ai tassisti, descrivendo la loro situazione come difficile. Racconta di aver offerto un trancio di pizza ai tassisti di Fiumicino, una categoria che guadagna mediamente solo 1200 euro al mese e deve affrontare la concorrenza di servizi come Uber e Bolt. Le sue azioni hanno suscitato reazioni forti, sia dai tassisti che dai balneari. Hallissey afferma che le sue battaglie non sono solo contro corporazioni, ma anche contro un sistema politico che, a suo avviso, è complice della situazione attuale.
Tuttavia, non mancano le eccezioni. Cita il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per aver avuto il coraggio di mettere a gara la spiaggia di Ostia, sebbene per un periodo limitato. I suoi sforzi stanno iniziando a dare risultati: a Lavinio sono state rimosse le insegne che indicavano “spiaggia privata”, e in Sicilia la Regione ha abolito tornelli e recinzioni, segnali che indicano che la sua lotta sta portando frutti.
Matteo Hallissey rappresenta una nuova generazione di politici italiani, determinati a combattere le ingiustizie e le disuguaglianze con un approccio innovativo e diretto. Con il suo impegno, si propone di affrontare temi cruciali per il futuro del paese, rendendo la sua voce sempre più influente nel dibattito pubblico.