Ethel Caterham festeggia 116 anni: la donna più anziana del mondo racconta la sua vita straordinaria

Ethel Caterham festeggia 116 anni: la donna più anziana del mondo racconta la sua vita straordinaria

Ethel Caterham festeggia 116 anni: la donna più anziana del mondo racconta la sua vita straordinaria

Matteo Rigamonti

Agosto 21, 2025

Un nuovo straordinario traguardo è stato raggiunto da Ethel Caterham, la persona più anziana del mondo, che ha recentemente festeggiato il suo 116° compleanno. La bisnonna inglese, residente in una casa di cura nel Surrey, ha ricevuto una miriade di messaggi di auguri da parte di amici, familiari e da tantissime persone che hanno voluto esprimere la propria ammirazione per la sua incredibile longevità. La casa di cura ha rilasciato una dichiarazione in cui si afferma: “Ethel e la sua famiglia sono molto grate per tutti i gentili messaggi e l’interesse dimostrato nei suoi confronti in occasione del suo 116° compleanno”.

Ethel ha conquistato il titolo di persona più anziana del mondo dopo la scomparsa, avvenuta il 30 aprile 2023, della suora brasiliana Inah Canabarro Lucas. Questo primato la colloca in un’élite molto ristretta di supercentenari, persone che hanno superato i 110 anni di età, un traguardo che solo una manciata di individui nel corso della storia moderna è riuscita a raggiungere.

La vita di Ethel Caterham

Nata il 21 agosto 1907 in un piccolo villaggio dell’Hampshire, nel sud dell’Inghilterra, Ethel ha vissuto in un’epoca segnata da eventi storici significativi. Cresciuta sotto il regno di Edoardo VII, figlio della regina Vittoria, ha visto il mondo cambiare radicalmente nel corso del suo lungo cammino. La sua vita è stata testimone di due guerre mondiali, della decolonizzazione, dell’avvento della tecnologia moderna e di innumerevoli cambiamenti sociali e culturali. Ultima di otto figli, la giovane Ethel ha sempre dimostrato una resilienza straordinaria, che le ha permesso di affrontare le sfide della vita con determinazione e ottimismo.

A soli 18 anni, Ethel si trasferì nell’India coloniale, dove lavorò come au pair nella famiglia di un ufficiale dell’esercito britannico. Questa esperienza all’estero ha arricchito la sua vita e le ha offerto l’opportunità di viaggiare e conoscere culture diverse. Al suo ritorno in Gran Bretagna, Ethel conobbe il futuro marito, Norman, durante una festa. I due si sposarono nel 1933 e vissero insieme a Hong Kong e Gibilterra prima di fare ritorno in Inghilterra. La loro vita insieme è stata caratterizzata da avventure e sfide, ma anche da un profondo amore che ha segnato la loro esistenza.

Le sfide e la resilienza

Nel 1976, Ethel rimase vedova, un evento che segnò un importante passaggio nella sua vita. Nonostante la perdita, ha continuato a vivere in modo indipendente e attivo, guidando la sua auto fino alla soglia dei 100 anni. Questo è un fatto notevole, considerando che molte persone della sua età già vivono in case di cura o sono assistite da familiari. La sua capacità di mantenere un certo grado di indipendenza è un chiaro segno della sua forza e del suo spirito indomito.

Nel 2020, Ethel affrontò un’altra sfida significativa: contrasse il Covid-19. Sorprendentemente, a quasi 111 anni, riuscì a superare anche questa prova, dimostrando una salute e una vitalità straordinarie per la sua età. La sua resilienza è un tema ricorrente nelle interviste che ha rilasciato nel corso degli anni. Quando le è stato chiesto quale fosse il segreto della sua longevità, Ethel ha risposto con una frase semplice ma profonda: “Non aver litigato con nessuno”. Questa affermazione riflette non solo la sua personalità pacifica, ma anche l’importanza di mantenere relazioni positive e armoniose nel corso della vita.

Un simbolo di speranza

Oggi, Ethel Caterham si erge come un simbolo di speranza e ispirazione per molte persone. La sua vita, caratterizzata da esperienze uniche e sfide superate, rappresenta un legame con il passato e una testimonianza vivente della storia del XX e XXI secolo. La sua longevità non è solo un record, ma un’opportunità per riflettere sul valore della vita, sui legami familiari e sulla capacità di adattarsi ai cambiamenti. Con il passare del tempo, Ethel continua a ricevere attenzioni e riconoscimenti, non solo per il suo traguardo anagrafico, ma anche per la saggezza e la gioia che riesce a trasmettere a chi la circonda.

In un’epoca in cui la longevità è diventata un tema di crescente interesse e studio, la vita di Ethel offre preziose lezioni su come affrontare gli alti e bassi dell’esistenza con grazia e dignità. La sua storia è un invito a riflettere su ciò che significa invecchiare e su come possiamo tutti, indipendentemente dall’età, cercare di vivere una vita piena e significativa.