Guy Pearce interpreta Rupert Murdoch: un viaggio nel mondo del potere mediatico

Guy Pearce interpreta Rupert Murdoch: un viaggio nel mondo del potere mediatico

Guy Pearce interpreta Rupert Murdoch: un viaggio nel mondo del potere mediatico

Giada Liguori

Agosto 22, 2025

Guy Pearce, l’attore australiano noto per le sue interpretazioni intense e versatili, è stato scelto per interpretare Rupert Murdoch, il controverso magnate dei media, in un adattamento cinematografico dell’acclamata opera teatrale “Ink”. Questa produzione promette di offrire uno sguardo approfondito su uno dei personaggi più influenti e discussi del panorama informativo moderno.

Secondo quanto riportato da Deadline, Pearce non sarà solo nel suo viaggio nel mondo del giornalismo e della comunicazione; a farle compagnia ci sarà Jack O’Connell, che vestirà i panni di Larry Lamb, una figura chiave voluta da Murdoch come direttore del “Sun” alla fine degli anni ’60. Questo periodo è cruciale nella storia del “Sun”, poiché il giornale ha visto una notevole trasformazione e un aumento della sua tiratura, diventando uno dei quotidiani più letti nel Regno Unito.

L’importanza del film

Le riprese del film sono programmate per iniziare in autunno, e la direzione è affidata a Danny Boyle, un regista pluripremiato noto per film iconici come “Trainspotting” e “Steve Jobs”. Boyle è conosciuto per il suo stile innovativo e la sua capacità di raccontare storie complesse, il che rende l’attesa per questo progetto ancora più palpabile. La sceneggiatura sarà scritta da James Graham, già autore di “Ink”. L’opera teatrale originale, che ha debuttato nel 2017, ha ricevuto ampi consensi, vincendo un premio Oliver e due Tony Awards, riconoscimenti prestigiosi nel mondo del teatro.

Chi è Rupert Murdoch

Rupert Murdoch, nato a Melbourne, Australia, nel 1931, è una figura che ha segnato profondamente il panorama mediatico globale. Fondatore e proprietario di News Corp, il suo impero comprende una vasta gamma di mezzi di comunicazione, tra cui giornali, televisioni e pubblicazioni online. Nel 2022, Forbes ha stimato il suo patrimonio netto in circa 22 miliardi di dollari, posizionandolo tra gli uomini più ricchi del mondo. Murdoch è conosciuto per il suo approccio aggressivo agli affari e per la sua capacità di influenzare l’opinione pubblica attraverso i suoi media.

L’adattamento cinematografico di “Ink” si preannuncia come un’opera che non solo esplorerà la vita di Murdoch, ma offrirà anche uno sguardo critico su come i media possano modellare la società. La sua influenza è stata sia lodata che criticata; molti lo considerano un pioniere nel mondo dei media, mentre altri lo vedono come un simbolo di pratiche giornalistiche discutibili.

Un cast di talento

Guy Pearce, che ha recentemente ricevuto una nomination agli Oscar come miglior attore non protagonista per “The Brutalist”, è noto per la sua capacità di incarnare ruoli complessi. La sua interpretazione di Rupert Murdoch sarà sicuramente sotto la lente d’ingrandimento, dato il carico emotivo e le sfide etiche che il personaggio comporta. Pearce ha una lunga carriera che include ruoli in film come “Memento”, “The King’s Speech” e “L.A. Confidential”, dimostrando la sua versatilità e il suo talento nel portare sulla scena personaggi di grande spessore.

Jack O’Connell, l’attore britannico famoso per ruoli in produzioni come “Skins” e “Unbroken”, avrà il compito di rappresentare Larry Lamb, un personaggio cruciale nell’evoluzione del “Sun”. La storia di Lamb è intrinsecamente legata alla trasformazione del giornale in una delle pubblicazioni più iconiche del Regno Unito, e la sua interazione con Murdoch sarà uno degli aspetti chiave del film.

Il film, quindi, non si limiterà a raccontare la storia di un uomo, ma esplorerà anche le dinamiche del potere nei media e le ripercussioni delle scelte editoriali. Con un cast di talento e un team creativo di alto livello, l’adattamento di “Ink” ha tutte le potenzialità per diventare un’opera significativa nel panorama cinematografico contemporaneo.

In un’epoca in cui la fiducia nei media è sotto esame, la figura di Murdoch rappresenta un argomento di grande attualità. Il suo impatto sulla politica, sull’informazione e sulla cultura popolare è innegabile, e il film potrebbe stimolare un dialogo necessario e provocatorio su come i media influenzano le nostre vite quotidiane e quelle delle generazioni future.

Con l’inizio delle riprese previsto per l’autunno, l’attesa cresce tra gli appassionati di cinema e teatro. L’adattamento di “Ink” non mancherà di attirare l’attenzione, sia per la rilevanza del soggetto trattato che per il talento del cast e della troupe coinvolti. La storia di Rupert Murdoch è una storia di potere, ambizione e controversie, e il film potrebbe fornire un’importante chiave di lettura su come il mondo dei media si sia evoluto nel corso degli anni.