Pietro Marcello: il debutto emozionante al Lucca Film Festival

Pietro Marcello: il debutto emozionante al Lucca Film Festival

Pietro Marcello: il debutto emozionante al Lucca Film Festival

Giada Liguori

Agosto 23, 2025

Il Lucca Film Festival si appresta a inaugurare la sua 21ma edizione, presentando un ospite d’eccezione: il regista e sceneggiatore Pietro Marcello. Questo festival, che si svolgerà nella storica città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, si conferma come un punto di riferimento nel panorama cinematografico italiano e internazionale. La presenza di Marcello, uno dei nomi più interessanti del cinema contemporaneo, non fa che elevare ulteriormente il prestigio dell’evento.

La serata dedicata a Marcello, organizzata in collaborazione con PiperFilm, sarà un momento imperdibile per gli amanti del cinema. Durante questa serata speciale, sarà proiettato il suo ultimo film, “Duse”, che ha già suscitato grande attesa in vista della sua presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia. “Duse” è un’opera che celebra la vita e la carriera di Eleonora Duse, una delle attrici più iconiche della storia del teatro italiano, interpretata magistralmente da Valeria Bruni Tedeschi. La pellicola offre uno sguardo inedito sugli ultimi anni della leggendaria attrice, raccontati attraverso gli occhi della sua figlia, un punto di vista che promette di arricchire la narrazione di una figura così complessa e affascinante.

Il film, sceneggiato dallo stesso Marcello insieme a Letizia Russo e Guido Silei, sarà nelle sale dal 18 settembre, distribuito da PiperFilm, a pochi giorni dall’inizio del festival. Questa tempistica strategica non solo evidenzia l’importanza della kermesse lucchese come vetrina per nuove opere, ma permette anche al pubblico di immergersi in un’esperienza cinematografica unica, seguendo le orme di una delle figure più emblematiche del panorama artistico italiano.

un programma ricco e variegato

La direzione artistica del Lucca Film Festival, affidata a Nicola Borrelli, promette un programma ricco e variegato. Quest’anno, saranno presentati dodici film in anteprima italiana nel concorso di lungometraggi, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire opere di registi emergenti e affermati. Accanto ai lungometraggi, il festival ospiterà anche cortometraggi provenienti da tutto il mondo, che animeranno il concorso a loro dedicato e il concorso “LFF for Future”, una sezione volta a promuovere opere che affrontano tematiche contemporanee e di rilevanza sociale.

esposizioni al palazzo guinigi

Il Palazzo Guinigi, uno dei luoghi più affascinanti di Lucca, diventerà il fulcro delle mostre del festival, che si terranno dal 10 al 28 settembre. Queste esposizioni offriranno uno sguardo approfondito sul mondo del cinema, con opere artistiche, fotografie e installazioni che celebrano il linguaggio visivo e narrativo del grande schermo. Questo spazio espositivo non solo arricchirà l’esperienza del festival, ma sarà anche un’opportunità per i visitatori di interagire con il mondo del cinema in modi nuovi e stimolanti.

corsi di sceneggiatura

Un’altra iniziativa degna di nota è il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, che si svolgerà durante il festival. Nato lo scorso anno, il corso ha l’obiettivo di supportare giovani aspiranti autori nell’affinamento dell’arte della scrittura cinematografica. Aperto a partecipanti di età minima di 16 anni, il corso è completamente gratuito e si propone di creare un ambiente stimolante e collaborativo. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 agosto, con una selezione di 15 studenti che avranno l’opportunità di apprendere e confrontarsi con esperti del settore.

Il Lucca Film Festival non è solo un evento per cinefili, ma rappresenta anche una piattaforma per il dialogo culturale e la formazione. La presenza di figure come Pietro Marcello e le opportunità offerte ai giovani talenti evidenziano l’impegno del festival nel promuovere la creatività e l’innovazione nel campo del cinema. In un’epoca in cui il settore cinematografico affronta sfide senza precedenti, manifestazioni come il Lucca Film Festival si pongono come spazi di riflessione, scambio e crescita.

In conclusione, l’appuntamento con il Lucca Film Festival si prospetta come un’occasione imperdibile per scoprire nuove opere e incontrare artisti che stanno scrivendo le pagine del cinema contemporaneo. Con la presenza di Pietro Marcello e la varietà di eventi in programma, il festival si conferma come un’importante finestra sul futuro del cinema, un luogo dove storie, emozioni e culture si intrecciano per dare vita a un’esperienza unica e indimenticabile.