Ischia, l’hotel Baia delle Sirene chiude per rischio frane: il resort al centro delle polemiche

Ischia, l'hotel Baia delle Sirene chiude per rischio frane: il resort al centro delle polemiche

Ischia, l'hotel Baia delle Sirene chiude per rischio frane: il resort al centro delle polemiche

Matteo Rigamonti

Agosto 25, 2025

La chiusura dell’hotel Baia delle Sirene, situato a Forio sull’isola di Ischia, ha scatenato un acceso dibattito sulla sicurezza e sulla gestione del territorio. Questo provvedimento, emesso dal Comune, ha costretto gli ospiti a lasciare la struttura in tempi rapidi, senza alcuna possibilità di trovare una sistemazione alternativa nelle vicinanze. La decisione è stata motivata dalla precarietà della struttura, costruita su un costone roccioso soggetto a frane e smottamenti.

La spiaggia sottostante, famosa per le sue acque cristalline, ha subito negli anni diversi eventi di erosione, creando preoccupazioni tra le associazioni ambientaliste. Queste ultime avevano già messo in guardia sulla sicurezza del resort, evidenziando la necessità di adottare misure preventive per garantire l’incolumità degli ospiti.

La risposta della Protezione Civile

A maggio, il Comune di Forio ha richiesto un parere alla Protezione Civile sulla riapertura dell’hotel. La risposta è stata negativa: le condizioni di sicurezza idrogeologica non erano garantite. Anche l’Ufficio locale marittimo ha confermato la presenza di continui distacchi di materiale franoso. Nonostante ciò, il Baia delle Sirene aveva presentato la consueta Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), ma non ha rispettato alcune prescrizioni relative alla messa in sicurezza, portando infine alla chiusura definitiva.

Un hotel controverso

La storia del Baia delle Sirene è segnata da polemiche e controversie. In passato, la struttura era stata oggetto di un’interrogazione parlamentare per essere stata costruita in un’area soggetta a vincolo di inedificabilità assoluta. Questo ha generato battaglie legali e accuse di abusi edilizi, mettendo in discussione la legittimità della sua esistenza.

  1. Preoccupazioni ambientali: Le associazioni ambientaliste hanno denunciato la precarietà della zona.
  2. Rischi per la sicurezza: La chiusura dell’hotel è stata motivata da problemi di stabilità del terreno.
  3. Impatto economico: La chiusura potrebbe avere ripercussioni sull’economia locale, già provata dalla pandemia.

Un futuro da ripensare

La chiusura del Baia delle Sirene riaccende il dibattito sulla gestione del territorio e sull’equilibrio tra sviluppo turistico e sostenibilità ambientale. Mentre alcuni vedono questa decisione come un passo necessario per garantire la sicurezza, altri temono che possa danneggiare ulteriormente l’economia locale.

La questione della sicurezza dei turisti deve diventare la priorità assoluta. Le autorità locali sono chiamate a trovare soluzioni che tutelino il territorio e garantiscano un futuro sicuro per l’industria turistica dell’isola. La chiusura dell’hotel potrebbe rappresentare un’opportunità per ripensare l’approccio all’edificazione, per preservare e valorizzare la bellezza naturale di Ischia.

Le polemiche attorno alla costruzione e gestione di strutture ricettive sull’isola non si placano, e il caso del Baia delle Sirene potrebbe diventare un importante precedente nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza dei turisti.