Borsa europea in calo: Wall Street si mostra cauta mentre Milano perde terreno

Borsa europea in calo: Wall Street si mostra cauta mentre Milano perde terreno

Borsa europea in calo: Wall Street si mostra cauta mentre Milano perde terreno

Matteo Rigamonti

Agosto 26, 2025

Le recenti flessioni delle borse europee hanno messo in evidenza un finale di giornata caratterizzato da una certa debolezza. Milano ha registrato un calo del 1,2%, mentre Parigi ha subito la peggiore performance con una diminuzione del 1,45%. Anche altre piazze europee hanno mostrato segni di debolezza, con Madrid in calo dello 0,75%, Londra a -0,65% e Francoforte che ha chiuso con una diminuzione più contenuta dello 0,2%. Questi risultati si collocano in un contesto di incertezze politiche, in particolare legate alla richiesta di voto di fiducia da parte del primo ministro francese François Bayrou, sollevando interrogativi sulla stabilità del governo e sulla capacità di affrontare le sfide economiche.

Segnali misti dagli Stati Uniti

Sul fronte economico, gli Stati Uniti hanno mostrato segnali misti. Gli ordinativi di beni durevoli hanno superato le aspettative, registrando un incremento dell’1,1%. Tuttavia, la crescita dei prezzi delle case ha mostrato un rallentamento, passando dal 2,9% al 2,6%. La fiducia dei consumatori statunitensi è scesa a 97,4 punti, ma ha superato le previsioni, che si attestavano su un livello inferiore. In particolare, l’indice manifatturiero della Fed di Dallas ha registrato un miglioramento, passando da -20 a -7 punti, anche se era atteso un risultato più negativo, pari a -11 punti. D’altro canto, gli indici della Fed di Richmond hanno mostrato una performance migliore rispetto alle attese, mentre quello della Fed di Atlanta ha deluso.

Andamento del mercato delle materie prime

Il mercato delle materie prime ha visto un allargamento dei cali, con il prezzo del petrolio Wti in diminuzione del 2%, attestandosi a 63,53 dollari al barile. Anche il gas ha subito una flessione, con un calo dell’1,11%, scendendo a 33,4 euro al MWh. In controtendenza, il prezzo dell’oro ha registrato un incremento dello 0,25%, arrivando a 3.380,2 dollari l’oncia, un bene rifugio che continua a guadagnare terreno in un contesto di incertezze economiche.

Performance delle banche e clima di cautela

Le banche francesi hanno subito un forte calo, con Société Générale che ha perso il 7,55%, seguita da Crédit Agricole con un -5,65% e BNP Paribas in calo del 4,85%. La pressione su questi istituti è stata accentuata da notizie negative e preoccupazioni riguardanti la solidità del settore bancario francese. In Germania, Commerzbank ha subito un crollo del 4,8%, dopo il taglio della raccomandazione da parte di Bank of America. Deutsche Bank è stata più cauta, chiudendo a -1,6%, mentre le banche spagnole hanno mostrato performance simili, con BBVA in calo dell’1,82% e Santander a -1,7%. Nel Regno Unito, Standard Chartered ha perso l’1,55%, mentre HSBC e Barclays hanno registrato cali più contenuti, rispettivamente dello 0,7% e dello 0,65%.

In Piazza Affari, il clima è stato altrettanto negativo, con Unicredit che ha chiuso a -3%, seguendo a ruota Popolare Sondrio con un -2,88% e Montepaschi a -2%. Anche Intesa Sanpaolo ha sofferto, con una flessione dell’1,95%, mentre Mediobanca ha chiuso a -1,7% e Banco BPM a -0,85%. Questi risultati evidenziano una certa cautela tra gli investitori, in attesa di segnali più chiari sulla direzione futura dell’economia sia europea che americana.

In questo contesto di incertezze politiche e economiche, gli investitori sembrano adottare un approccio attendista, monitorando attentamente le notizie politiche e gli indicatori economici. I mercati stanno cercando di valutare le implicazioni delle recenti decisioni politiche e delle tendenze economiche, in particolare per quanto riguarda la crescita, l’inflazione e i tassi di interesse. Con una situazione globale in continua evoluzione, le borse europee e americane rimangono sotto osservazione, mentre gli investitori cercano opportunità in un panorama caratterizzato da volatilità e incertezze.