Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche accese

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche accese

Divi al Lido: tra glamour scintillante e polemiche accese

Giada Liguori

Agosto 26, 2025

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 82/a edizione, si prepara a trasformare il Lido in un palcoscenico di glamour, ma anche di tensioni e polemiche. L’attesissimo debutto di Julia Roberts nel nuovo film “After The Hunt” di Luca Guadagnino, che affronta tematiche legate al movimento #MeToo, è uno dei punti focali dell’evento. In questo contesto, le mobilitazioni per Gaza si fanno sentire, creando un clima di controversie che si intreccia con l’arte e la cultura.

Il festival aprirà ufficialmente il 27 agosto, ma già si delineano le presenze e assenze delle star. Tra i forfait più discussi, spicca quello di Gal Gadot, l’attrice israeliana nota per il suo ruolo di Wonder Woman. Gadot è stata al centro di aspre critiche a causa delle sue posizioni pubbliche e citata dal gruppo Venice4Palestine, che ha chiesto alla Biennale di ritirare l’invito a lei e a Gerard Butler. Fonti vicine all’attrice suggeriscono che la sua assenza fosse già programmata, probabilmente per evitare ulteriori polemiche, dato il clima teso che circonda la sua figura in questo periodo.

le assenze e le presenze di star

Anche Gerard Butler sembra aver scelto di non partecipare al festival, un gesto che potrebbe essere interpretato come una risposta alle critiche ricevute. Mentre le assenze si fanno sentire, il festival promette una parata di star che arricchiranno le serate di gala e gli eventi esclusivi in programma. Tra i film in concorso, spicca “Jay Kelly”, una dramedy di Noah Baumbach con un cast d’eccezione formato da George Clooney, Laura Dern e Adam Sandler. Il film esplora un viaggio fisico ed emotivo attraverso l’Europa, con diverse tappe in Italia, promettendo di attrarre l’attenzione del pubblico.

Un’altra attesa pellicola è “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch, che affronta i complessi rapporti familiari fra padri e figli. Sul red carpet, il film vedrà la presenza di Cate Blanchett, Adam Driver, Tom Waits e Charlotte Rampling, tutti nomi di spicco che contribuiranno a creare un’atmosfera di grande attesa.

i film in concorso

Jude Law si trasformerà in un giovane Vladimir Putin nel film “Il mago del Cremlino” di Olivier Assayas, offrendo una prospettiva inedita sulla figura del leader russo. Amanda Seyfried sarà la protagonista di “The Testament of Ann Lee” di Mona Fastvold, una storia che narra la vita di una predicatrice settecentesca.

C’è grande attesa anche per il ritorno di Yorgos Lanthimos, che collabora nuovamente con Emma Stone in “Bugonia”, una commedia tragica che racconta il rapimento di una CEO da parte di due complottisti. Il tema dei “mostri” si ripete nel film “Frankenstein” di Guillermo del Toro, dove Oscar Isaac interpreta il creatore e Jacob Elordi la creatura, con la partecipazione di Mia Goth e Christoph Waltz.

le star e i film fuori concorso

La Mostra vedrà anche la presenza di Dwayne Johnson, che abbandona i blockbuster per il biopic “The Smashing Machine” di Benny Safdie, dove interpreta Mark Kerr, un campione di arti marziali miste. Al fianco di Johnson ci sarà Emily Blunt, in un film che promette di mescolare azione e dramma. Idris Elba e Rebecca Ferguson, infine, guideranno “The House of Dynamite” di Kathryn Bigelow, un thriller che si concentra su una minaccia nucleare imminente.

Tra i film fuori concorso, Al Pacino avrà un ruolo importante nel progetto “In the Hand of Dante” di Julian Schnabel, un cast corale che include anche Oscar Isaac, Martin Scorsese e Jason Momoa. Pacino sarà anche coprotagonista nel thriller “Dead Man’s Wire” di Gus Van Sant, ispirato a una storia vera. Mads Mikkelsen, un volto noto del cinema, tornerà alla Mostra nei panni di un rapinatore affetto da amnesia nel film “The Last Viking” di Anders Thomas Jensen.

In chiusura, il festival promette di regalare momenti indimenticabili, a partire dal film conclusivo, “Chien 51” di Cédric Jimenez, un action noir distopico con un cast di stelle del cinema francese, tra cui Adele Exarchopoulos e Louis Garrel. Anche Noomi Rapace avrà un ruolo centrale nel film “Mother”, dove interpreta una versione inedita di Madre Teresa di Calcutta.

Con una programmazione così ricca e variegata, la Mostra di Venezia si prepara a essere non solo un palcoscenico di star e glamour, ma anche un luogo di riflessione e dibattito su temi di rilevanza sociale e culturale. La tensione fra l’arte e le questioni politiche sarà palpabile, rendendo questo festival un evento da seguire con attenzione.