Il conto alla rovescia è iniziato per l’attesissimo evento Safety Expo 2025 – Prevenzione incendi, che si svolgerà il 17 e 18 settembre presso i padiglioni della Fiera di Bergamo. Questa edizione si presenta con un format rinnovato e monotematico, interamente dedicato alla prevenzione incendi, un tema di cruciale importanza per la sicurezza pubblica e per il settore edilizio. Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sicurezza antincendio ha assunto un ruolo sempre più centrale, in risposta a eventi drammatici che hanno colpito il nostro Paese e il mondo intero.
L’evento di Bergamo si propone come un’opportunità concreta per rafforzare la cultura della sicurezza attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative e il dialogo tra istituzioni, tecnici e imprese. L’obiettivo è quello di fornire contributi tangibili per la semplificazione dei procedimenti e per affrontare le criticità normative che, spesso, si rivelano complesse e frammentarie per i professionisti del settore.
Un contesto urgente
Il contesto attuale mette in evidenza l’urgenza di una maggiore attenzione alla prevenzione incendi. Dall’incendio al Palazzo Pirelli di Milano, avvenuto il 29 gennaio 1975, fino al tragico rogo della Grenfell Tower di Londra il 14 giugno 2017 e dell’incendio della Torre del Moro il 29 agosto 2021, la necessità di misure preventive è di vitale importanza. Solo nel 2023, i vigili del fuoco italiani hanno effettuato oltre 239.000 interventi per incendi e esplosioni. Questi dati dimostrano che la prevenzione non può essere più rinviata.
La riqualificazione energetica e il rischio incendio
Uno dei temi centrali dell’Expo sarà la relazione tra bonus edilizi e rischio incendio. Negli ultimi anni, la spinta verso la riqualificazione energetica degli edifici ha portato a un aumento della costruzione e ristrutturazione, ma la sicurezza antincendio delle facciate è stata spesso trascurata. Daniele Marmigi, direttore tecnico di Safety Expo, mette in guardia: “Molti edifici rinnovati potrebbero non rispettare le normative antincendio. La prevenzione deve essere progettata ‘by design’, non improvvisata. È il momento di integrare la sicurezza nei criteri dei futuri bonus”.
Programma e attività
Safety Expo 2025 – Prevenzione incendi offrirà un ricco programma di eventi, tra cui:
- Convegni
- Tavole rotonde
- Corsi con crediti formativi professionali
- Dimostrazioni pratiche
I partecipanti potranno approfondire temi legati a barriere tagliafuoco, impianti di spegnimento, dispositivi di protezione individuale e sistemi di controllo del fumo e del calore. Sarà previsto anche un focus sulle facciate e sulle nuove normative europee.
Tra gli appuntamenti più attesi ci sono le tavole rotonde dedicate alla normativa edilizia e alla progettazione integrata, nonché dimostrazioni su comportamenti virtuosi, evacuazione e gestione delle emergenze. Una sessione sarà dedicata alle regole tecniche verticali (Rtv), con la partecipazione attiva dei vigili del fuoco, che risponderanno alle domande e ai quesiti emersi dalla consultazione avviata dalla rivista antincendio e dai comitati tecnici regionali.
La sicurezza antincendio: un impegno concreto
Un tema di particolare rilevanza sarà l’introduzione dell’obbligo di qualifica per i tecnici manutentori dei presidi antincendio, che entrerà in vigore il 25 settembre 2025. Questa normativa non coinvolgerà solo le imprese impiantistiche abilitate, ma anche tutti coloro che si occupano della manutenzione di estintori, idranti, porte tagliafuoco e sistemi di evacuazione. La qualifica sarà rilasciata dai Vigili del Fuoco previa verifica delle competenze.
Durante il Safety Expo, saranno organizzati laboratori sulla manutenzione, offrendo una panoramica delle operazioni e delle periodicità richieste. Questi incontri si rivolgono a figure professionali come asseveratori, responsabili della sicurezza e progettisti, con l’obiettivo di formare chi deve garantire la corretta esecuzione degli interventi.
Safety Expo non si limita a essere una semplice vetrina del settore; è un laboratorio di cultura e un’occasione di confronto e crescita per una comunità che desidera rendere la sicurezza un valore condiviso. Gli incendi degli ultimi anni ci ricordano che la prevenzione non può essere un pensiero postumo a una tragedia. Marmigi sottolinea che “un incendio non è mai davvero casuale. Nasce spesso da scelte sbagliate o superficiali. È tempo di diffondere una cultura della sicurezza concreta, quotidiana, fatta anche di piccoli gesti e consapevolezza”.
Il Capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Eros Mannino, aprirà ufficialmente la manifestazione, sottolineando l’importanza del coinvolgimento del Corpo nazionale nella comprensione e applicazione delle normative. Andrea Pais, presidente di Safety Expo, evidenzia che la scelta di un evento dedicato esclusivamente alla prevenzione incendi deriva dall’ascolto delle esigenze del settore e dalla volontà di approfondire i temi tecnici con maggiore specializzazione.
Organizzato da Epc Periodici in collaborazione con l’Istituto Informa e con il supporto del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Safety Expo si conferma un appuntamento imprescindibile per tutti gli operatori del mondo antincendio, dai progettisti ai manutentori, passando per responsabili aziendali e decisori pubblici e privati. La partecipazione a tutte le iniziative in programma è gratuita, previa registrazione obbligatoria sul sito ufficiale www.safetyexpo.it.