Tragedia a Ponte Serra: il musicista Renato Pante perde la vita in un incidente fatale

Tragedia a Ponte Serra: il musicista Renato Pante perde la vita in un incidente fatale

Tragedia a Ponte Serra: il musicista Renato Pante perde la vita in un incidente fatale

Matteo Rigamonti

Agosto 26, 2025

La comunità di Belluno e del Triveneto è in lutto per la tragica scomparsa di Renato Pante, un musicista di 61 anni molto apprezzato nel panorama bandistico locale. La tragedia si è consumata domenica 24 agosto a Ponte Serra, nel comune di Lamon. Pante, noto per la sua abilità con la tromba e gli ottoni, è caduto dal viadotto mentre si chinava per allacciarsi una scarpa. Un gesto semplice, ma che ha avuto conseguenze drammatiche: l’uomo è precipitato nel vuoto, finendo nelle acque del torrente Cismon.

La tragedia e i soccorsi

Diversi automobilisti e turisti che si trovavano nella zona hanno assistito alla scena e hanno immediatamente lanciato l’allerta al 118, attivando così le operazioni di soccorso. La rapidità della chiamata ha messo in moto un complesso dispositivo di emergenza, coinvolgendo:

  1. Vigili del fuoco delle sedi di Feltre e Belluno
  2. Carabinieri
  3. Personale sanitario, compreso un elicottero proveniente da Pieve di Cadore

Le operazioni di ricerca sono state complicate dal terreno impervio e dalle correnti del torrente. Per perlustrare la zona, sono stati utilizzati gommoni e un’autoscala per garantire calate in sicurezza. Le unità cinofile sono state impiegate per facilitare le ricerche, ma dall’alto non è stato possibile individuare il corpo del musicista. Solo grazie all’arrivo di un’équipe di sommozzatori da Venezia è stato possibile localizzarlo in una profonda pozza d’acqua situata sotto il viadotto. L’elicottero Drago dei vigili del fuoco ha poi provveduto a riportare il corpo a riva.

La reazione della comunità

Decine di persone si sono radunate sul posto, tra cui il sindaco di Lamon, Loris Maccagnan, e altri rappresentanti delle istituzioni locali. La presenza delle autorità e la mobilitazione dei servizi di emergenza hanno creato un clima di grande tensione e preoccupazione nella comunità. I carabinieri di Feltre sono ora impegnati a chiarire le cause della caduta. Le prime testimonianze raccolte fanno ipotizzare un gesto volontario, ma la dinamica dell’incidente resta oggetto di indagine.

Renato Pante era ben noto nella regione per il suo contributo alla musica bandistica. Nel corso della sua carriera, ha diretto numerose bande, condividendo la sua passione per la musica con generazioni di allievi tra Feltre, Cortina e il Primiero. La sua dedizione all’insegnamento e alla promozione di concerti ed eventi culturali in Veneto e Trentino ha lasciato un segno indelebile nella comunità musicale locale.

Un’eredità musicale

Un’ondata di dolore e incredulità ha invaso i social media, dove molti hanno espresso il loro cordoglio e i loro ricordi condivisi con Renato. La comunità bandistica, in particolare, ha reso omaggio a un maestro che ha dedicato la sua vita all’amore per la musica. Molti hanno sottolineato non solo la sua abilità musicale, ma anche la sua disponibilità e il suo impegno nel far crescere giovani talenti.

Il lutto per la scomparsa di Renato Pante si unisce a una riflessione più ampia sulla fragilità della vita. Incidente dopo incidente, si evidenzia come eventi inaspettati possano stravolgere le esistenze e lasciare un vuoto incolmabile. L’amore per la musica che Pante ha coltivato e diffuso continuerà a vivere attraverso le note delle bande che ha guidato e degli allievi che ha ispirato.

Questo tragico evento solleva anche interrogativi sulla sicurezza dei luoghi pubblici, come i viadotti, dove una caduta può avere conseguenze fatali. Le autorità locali potrebbero considerare misure di prevenzione, come l’installazione di barriere più sicure o segnaletica adeguata, per evitare che simili tragedie possano ripetersi in futuro.

In questo momento di grande tristezza, la comunità di Lamon si unisce per sostenere la famiglia di Renato Pante e per commemorare una figura che ha dato tanto alla musica e alla cultura del territorio. I ricordi delle sue esibizioni e dei suoi insegnamenti continueranno a risuonare nei cuori di coloro che lo hanno conosciuto, mantenendo viva la sua eredità musicale anche oltre la sua prematura scomparsa.