Viggiano onora Ennio Morricone con un monumento di bronzo straordinario

Viggiano onora Ennio Morricone con un monumento di bronzo straordinario

Viggiano onora Ennio Morricone con un monumento di bronzo straordinario

Giada Liguori

Agosto 26, 2025

Il 29 agosto 2023, la cittadina di Viggiano, situata nella provincia di Potenza, si prepara a rendere omaggio a uno dei più grandi geni della musica contemporanea, Ennio Morricone. In piazza del Plebiscito, sarà svelato un monumento in bronzo dedicato al celebre compositore, la cui opera ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale. Realizzato dallo scultore Ettore Marinelli, il monumento cattura l’essenza di Morricone, un artista che ha saputo narrare storie attraverso la sua musica.

L’iniziativa è frutto dell’impegno dell’amministrazione comunale di Viggiano, guidata dal sindaco Amedeo Cicala, che ha voluto celebrare uno dei simboli più significativi dell’eccellenza italiana. Questo progetto rientra in un piano di riqualificazione urbana del centro storico, battezzato “Grand Tour della Musica”, il cui obiettivo è valorizzare il patrimonio culturale della cittadina e attrarre turisti e appassionati di musica da tutto il mondo.

un tributo a un maestro della musica

Ennio Morricone, scomparso il 6 luglio 2020, è stato un maestro della musica da film, celebre per le sue colonne sonore iconiche in pellicole come “Il buono, il brutto e il cattivo”, “C’era una volta in America” e “Mission”. La sua carriera, che si è estesa per oltre sette decenni, gli ha permesso di collaborare con registi di fama mondiale, contribuendo a creare atmosfere indimenticabili che hanno accompagnato le immagini sul grande schermo. La sua musica ha saputo trasmettere emozioni profonde, elevando la narrazione cinematografica a nuove vette.

La scelta di dedicare un monumento a Morricone riflette la volontà della comunità di Viggiano di riconoscere e celebrare i talenti italiani apprezzati a livello internazionale. Il bronzo di Marinelli rappresenterà non solo il compositore, ma anche un simbolo di creatività e passione, valori che Viggiano desidera promuovere attraverso il suo progetto di riqualificazione urbana. L’opera diventerà un punto di riferimento per turisti e cittadini, un luogo dove fermarsi e rendere omaggio a un artista che ha raccontato storie attraverso la musica.

un evento imperdibile

Durante la cerimonia di svelamento del monumento, sarà presente Marco Morricone, il figlio del compositore, che porterà il suo personale tributo al padre. Marco è autore del libro “Ennio Morricone: il genio, l’uomo, il padre”, un’opera che offre uno sguardo intimo sulla vita e sul lavoro del leggendario compositore. La sua presenza all’evento rappresenta un momento di connessione tra la famiglia Morricone e la comunità di Viggiano, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria di un artista che ha influenzato generazioni di musicisti e cineasti.

Inoltre, l’evento sarà arricchito dalla performance del celebre flautista Andrea Griminelli, noto per le sue straordinarie interpretazioni delle colonne sonore di Morricone. Griminelli ha collaborato con importanti artisti e orchestre in tutto il mondo, e il suo talento sarà un ulteriore omaggio alla musica di Morricone. La combinazione di arte visiva e musica dal vivo promette di creare un’atmosfera indimenticabile, unendo la comunità in un momento di celebrazione e riflessione.

un futuro musicale per viggiano

La piazza del Plebiscito, scelta per lo svelamento del monumento, è un luogo simbolico per Viggiano, rappresentando la vita sociale e culturale della cittadina. Attraverso progetti come il “Grand Tour della Musica”, l’amministrazione comunale sta lavorando per trasformare Viggiano in un polo attrattivo per gli amanti della musica e della cultura, valorizzando le tradizioni locali e promuovendo il patrimonio artistico.

Il monumento a Ennio Morricone non sarà solo un omaggio al compositore, ma diventerà un luogo di incontro e di ispirazione per i giovani artisti e per chiunque desideri avvicinarsi alla musica. La speranza è che, attraverso questo progetto, Viggiano possa diventare un punto di riferimento per eventi musicali e culturali, attirando visitatori e appassionati da ogni parte del mondo.

Il 29 agosto non sarà semplicemente una data da segnare sul calendario, ma rappresenterà un nuovo inizio per Viggiano, una comunità che guarda al futuro con l’ambizione di valorizzare la propria storia e cultura attraverso la bellezza della musica. La dedica di questo monumento a Ennio Morricone è la testimonianza di un legame tra arte e comunità, un invito a tutti a scoprire e apprezzare la ricchezza della cultura italiana.