Il Labour Film Festival torna a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, per la sua ventunesima edizione, dal 1 al 9 ottobre 2023. Questo evento, dedicato all’incontro tra cinema e lavoro, rappresenta una tradizione consolidata nella cultura italiana, attirando l’attenzione di appassionati e professionisti del settore. Promosso dalla Cisl (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) e dalle Acli Lombardia (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), il festival è il primo in Italia dedicato al cinema del lavoro e uno dei più significativi a livello europeo.
Fabio Nava, segretario generale della Cisl Lombardia, ha descritto il festival come un “patrimonio culturale e sociale” che viene custodito e rinnovato da oltre vent’anni. La manifestazione non si limita a presentare film, ma si propone di restituire dignità al lavoro, dando voce a chi spesso non ce l’ha. In un contesto di incertezze e disuguaglianze, il Labour Film Festival si configura come un laboratorio di comunità, un luogo di incontro e dialogo tra diverse generazioni e categorie sociali.
Programma ricco di eventi
Il festival offre un programma variegato che include:
- Proiezioni di film che affrontano le tematiche lavorative da angolazioni diverse, tra cui documentari, cortometraggi e lungometraggi di finzione.
- Dibattiti e incontri con registi e protagonisti del panorama cinematografico.
- Workshop e laboratori pratici per giovani cineasti e studenti, per esplorare le tematiche del lavoro attraverso l’arte cinematografica.
Queste attività mirano a stimolare riflessioni critiche e a promuovere la discussione su questioni attuali legate al mondo del lavoro, rendendo il lavoro un tema di rilevanza collettiva.
Un evento inclusivo
Il Labour Film Festival si distingue per il suo approccio inclusivo, invitando a partecipare non solo esperti e professionisti, ma anche studenti, lavoratori e appassionati di cinema. Questo evento intende essere un ponte tra il mondo del lavoro e quello della cultura, creando sinergie e opportunità di confronto. Durante il festival, verranno raccontate storie di resistenza e determinazione di coloro che operano in settori spesso sottovalutati, contribuendo a costruire una narrazione collettiva che valorizza ogni aspetto della vita lavorativa.
Un’importante occasione di riflessione
Il Labour Film Festival non è solo un evento da non perdere per gli amanti del cinema, ma rappresenta anche un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come i diritti dei lavoratori, la precarietà, la sicurezza sul lavoro e l’importanza della dignità lavorativa. In un periodo di profondi cambiamenti nel mondo del lavoro, la rassegna diventa un punto di riferimento per discutere le sfide contemporanee e le opportunità future.
Con l’approssimarsi dell’evento, l’attesa cresce e le aspettative sono alte. Non resta che segnare sul calendario le date dal 1 al 9 ottobre e prepararsi a vivere un’esperienza cinematografica unica e coinvolgente al Labour Film Festival, un’importante occasione per riflettere, discutere e celebrare il lavoro in tutte le sue forme.