Mercati asiatici in movimento: focus su Nvidia e Tokyo guadagna lo 0,3%

Mercati asiatici in movimento: focus su Nvidia e Tokyo guadagna lo 0,3%

Mercati asiatici in movimento: focus su Nvidia e Tokyo guadagna lo 0,3%

Giada Liguori

Agosto 27, 2025

I mercati azionari asiatici si sono presentati oggi in un contesto di incertezza, mostrando andamenti contrastanti. I future europei si muovono in maniera ambivalente, mentre quelli statunitensi mostrano una leggera crescita. Tokyo ha chiuso in positivo, guadagnando lo 0,3%, sostenuta da un forte interesse per i produttori di microchip in vista dei risultati finanziari di Nvidia, attesi dopo la chiusura di Wall Street. Taiwan ha seguito la scia di Tokyo, registrando un incremento dello 0,78%.

Andamenti dei principali mercati asiatici

A Seul, l’indice Kospi è rimasto poco mosso, con un modesto aumento dello 0,1%. Anche la borsa di Sydney ha visto un rialzo, seppur contenuto, dello 0,2%. Al contrario, Hong Kong ha chiuso in calo, perdendo lo 0,47%, mentre Shanghai e Singapore hanno visto decrementi dello 0,14% e dello 0,06% rispettivamente. È importante notare che la borsa di Mumbai è rimasta chiusa per festività, lasciando gli investitori indiani in attesa delle prossime sedute.

Influenza dei dati economici

Un dato significativo che ha influenzato i mercati è stato il calo della fiducia dei consumatori tedeschi, misurata dall’indice Gfk, che è risultata al di sotto delle stime. Questo calo è sintomatico di una crescente preoccupazione per l’andamento dell’economia europea, in particolare alla luce delle incertezze legate all’inflazione e alla congiuntura internazionale. Negli Stati Uniti, gli investitori sono in attesa di notizie sulle richieste settimanali di mutui e delle scorte di greggio, che verranno pubblicate dall’Energy Information Administration (EIA).

Focus sulla Federal Reserve e sulle materie prime

La Federal Reserve continua a essere al centro dell’attenzione degli investitori. La governatrice Lisa Cook ha recentemente annunciato l’intenzione di intraprendere una battaglia legale contro il licenziamento deciso dall’ex presidente Donald Trump. Questo sviluppo ha sollevato interrogativi sulla stabilità politica e sulle future politiche monetarie, particolarmente in un momento in cui l’inflazione e i tassi di interesse sono temi di primo piano.

Sul fronte delle materie prime, il prezzo del greggio WTI ha mostrato una variazione marginale, aumentando dello 0,03% a 63,27 dollari al barile. In calo, invece, il prezzo del gas, che ha registrato una diminuzione dello 0,58% a 33,27 euro al MWh sulla piazza di Amsterdam. Al contrario, il prezzo dell’oro ha visto un incremento dello 0,25%, raggiungendo i 3.380,23 dollari l’oncia durante la sessione asiatica.

In sintesi, la sessione di oggi sui mercati asiatici si è rivelata caratterizzata da andamenti misti, con un occhio attento sulle performance di Nvidia e sui dati economici in arrivo dagli Stati Uniti e dall’Europa. Con il panorama economico globale in continua evoluzione, gli investitori restano vigili, pronti a reagire alle nuove informazioni che potrebbero influenzare le loro decisioni di investimento.