Michele Riondino: un protagonista atteso al Lucca Film Festival

Michele Riondino: un protagonista atteso al Lucca Film Festival

Michele Riondino: un protagonista atteso al Lucca Film Festival

Giada Liguori

Agosto 27, 2025

Il Lucca Film Festival, uno degli eventi cinematografici più attesi della Toscana, si prepara a celebrare la sua 21ma edizione dal 20 al 28 settembre 2023. Tra i protagonisti di quest’anno spicca il nome di Michele Riondino, attore, regista e sceneggiatore di talento, noto per le sue interpretazioni intense e per la sua versatilità artistica. Riondino non solo parteciperà al festival, ma avrà anche un ruolo centrale, tenendo una masterclass al Cinema Astra, un’opportunità unica per gli appassionati di cinema e per i giovani cineasti di apprendere da un professionista del settore.

Durante il festival, Riondino riceverà il prestigioso Golden Panther Award, un riconoscimento che celebra il suo contributo al panorama cinematografico italiano. Questo premio è un omaggio al suo impegno e alla sua dedizione nel mondo del cinema, nonché un incentivo per continuare a esplorare nuove opportunità artistiche. La cerimonia di premiazione si preannuncia un momento emozionante, con la presenza di altri ospiti illustri e appassionati di cinema che si riuniranno per applaudire i talenti emergenti e consolidati del settore.

La presentazione del film “La valle dei sorrisi”

Uno dei momenti più attesi del festival sarà la presentazione del film “La valle dei sorrisi”, in cui Riondino interpreta il protagonista, Sergio Rossetti. Questo horror, diretto da Paolo Strippoli, è una co-produzione tra Italia e Slovenia, realizzata da Fandango, Vision Distribution e Nightswim con Spok. Riondino non solo recita, ma si è anche immerso nella caratterizzazione del suo personaggio, un insegnante di educazione fisica con un passato misterioso che si trova a Remis, un paesino isolato tra le montagne.

La trama di “La valle dei sorrisi” si snoda attorno all’apparente felicità degli abitanti di Remis, che sembrano vivere in un contesto idilliaco. Tuttavia, dietro questa facciata di serenità si cela un inquietante rituale:

  1. Una volta alla settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri.
  2. Questo incontro porterà Sergio a scoprire il lato oscuro di questa comunità, risvegliando in lui un conflitto interiore.
  3. Il protagonista si troverà a questionare il concetto stesso di felicità e sacrificio.

La presentazione del film avverrà in anteprima fuori concorso all’82ma Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, un palcoscenico di grande prestigio che offre visibilità a opere di alto valore artistico. “La valle dei sorrisi” sarà poi distribuito nelle sale italiane a partire dal 17 settembre, un lancio che coincide perfettamente con le celebrazioni del Lucca Film Festival, creando un’atmosfera di grande attesa e curiosità tra il pubblico.

Iniziative e concorsi al festival

Oltre alla masterclass di Riondino e alla presentazione del suo film, il festival si arricchirà di altre importanti iniziative. Saranno presentati 12 film in anteprima italiana nel concorso di lungometraggi, offrendo così una vetrina a opere che spaziano tra diversi generi e stili. Inoltre, il concorso di cortometraggi, che accoglie opere da tutto il mondo, promette di animare il festival con una varietà di storie e visioni artistiche. Il concorso “LFF for Future” si concentrerà su tematiche legate alla sostenibilità e all’innovazione, un tema sempre più rilevante nel panorama culturale odierno.

Il Palazzo Guinigi, uno degli storici edifici di Lucca, ospiterà le mostre del festival dal 10 al 28 settembre, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare l’arte e la cultura cinematografica attraverso installazioni visive e materiali di approfondimento. Questo spazio espositivo sarà un punto di incontro per gli artisti, i cineasti e il pubblico, creando un ambiente stimolante per il confronto e la condivisione di idee.

Il Lucca Film Festival non è solo un evento per gli appassionati di cinema, ma anche un’importante piattaforma per la promozione di giovani talenti e per la discussione su argomenti di rilevanza sociale e culturale. Con una programmazione ricca e variegata, il festival si propone di attrarre un pubblico eterogeneo, dai cinefili ai semplici curiosi, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.

In questo contesto, la presenza di Michele Riondino rappresenta un ulteriore valore aggiunto per il festival, non solo per il suo talento come attore, ma anche per il suo impegno attivo nel mondo del cinema, un settore in continua evoluzione. La sua masterclass, in particolare, offre un’opportunità preziosa per chi desidera approfondire le proprie conoscenze in ambito cinematografico e apprendere da un professionista che ha saputo costruire una carriera di successo, affrontando con coraggio e creatività le sfide del settore.

Con un programma ricco di eventi, proiezioni e incontri, il Lucca Film Festival si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano il cinema, la cultura e l’arte in tutte le sue forme. La città di Lucca, con il suo fascino unico e la sua storia millenaria, farà da cornice a questo straordinario evento, rendendo l’esperienza ancora più memorabile per gli ospiti e i partecipanti.