Saipem porta a termine la trasformazione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

Saipem porta a termine la trasformazione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

Saipem porta a termine la trasformazione della Scarabeo 5 per Eni in Congo

Giada Liguori

Agosto 27, 2025

Saipem, multinazionale italiana di riferimento nel settore dell’ingegneria e delle costruzioni, ha recentemente completato la conversione della Scarabeo 5. Questa nave, trasformata da unità di perforazione a impianto galleggiante di produzione (FPU) per conto di Eni in Congo, rappresenta un traguardo significativo nel settore dell’energia, in particolare per la produzione di gas naturale liquefatto (GNL) nel paese africano. L’intero processo è stato portato a termine in meno di 24 mesi, evidenziando l’efficienza e l’impegno di Saipem.

La trasformazione della Scarabeo 5

La Scarabeo 5, costruita in Italia negli anni ’90, ha subito un’importante trasformazione per rispondere alle esigenze del Progetto Congo Lng. Questo progetto, affidato a Saipem da Eni Congo nell’agosto 2023, segna il debutto della liquefazione di gas naturale in Congo. Non solo rappresenta un passo avanti per il paese, ma offre anche un’opportunità significativa per Eni, che mira a espandere le sue operazioni nel settore dell’energia rinnovabile e sostenibile.

  1. Impianto galleggiante di produzione: Una volta installato al largo della costa congolese, opererà a una profondità di circa 35 metri.
  2. Funzione di hub di controllo: La Scarabeo 5 avrà un ruolo cruciale nella separazione degli idrocarburi e nella compressione del gas.
  3. Esportazione di GNL: Il gas naturale estratto sarà trasformato in liquido per essere esportato nei mercati internazionali.

Impatti economici e sostenibilità

L’importanza del progetto è amplificata dalla crescente domanda globale di gas naturale, soprattutto in un contesto in cui molti paesi cercano di ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili. La liquefazione del gas naturale consente di trasportare il combustibile in forme più convenienti e sostenibili, contribuendo a una transizione energetica più rapida e meno impattante sull’ambiente.

Eni, attiva in Congo dal 1968, ha sempre giocato un ruolo centrale nello sviluppo delle risorse energetiche del paese. Con il Progetto Congo Lng, l’azienda italiana intende:

  • Rafforzare la propria posizione nel mercato del gas.
  • Contribuire allo sviluppo economico della regione.
  • Creare nuovi posti di lavoro e incrementare le entrate fiscali per il governo congolese.

Innovazione e gestione del progetto

Il processo di conversione della Scarabeo 5 è stato eseguito nei cantieri navali di Saipem, dove ingegneri e tecnici hanno collaborato per garantire il rispetto delle specifiche tecniche e di sicurezza. Questo progetto ha richiesto un investimento considerevole in termini di risorse umane e materiali, dimostrando l’impegno di Saipem verso innovazione e efficienza operativa.

In aggiunta, Saipem si occupa anche di ingegneria, approvvigionamento, costruzione, trasporto e messa in esercizio dell’imbarcazione. La capacità dell’azienda di coordinare queste attività rappresenta un chiaro esempio della sua esperienza e della sua reputazione consolidata a livello globale.

Il successo della conversione della Scarabeo 5 non è solo un’opportunità per Saipem di rafforzare la propria posizione nel mercato del gas e delle energie rinnovabili, ma è anche un segnale di come l’industria energetica possa evolversi per affrontare le sfide future. Con l’implementazione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili, Saipem e Eni stanno dimostrando che è possibile coniugare sviluppo economico e protezione dell’ambiente, un obiettivo cruciale in un’epoca in cui la transizione energetica è più urgente che mai.