Iliad in Italia: la perdita semestrale si riduce a 53 milioni

Iliad in Italia: la perdita semestrale si riduce a 53 milioni

Iliad in Italia: la perdita semestrale si riduce a 53 milioni

Giada Liguori

Agosto 28, 2025

Iliad, l’operatore di telecomunicazioni che ha rivoluzionato il mercato italiano della telefonia mobile, ha chiuso il primo semestre del 2025 con una significativa riduzione delle perdite, scese a 53 milioni di euro rispetto ai 117 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo miglioramento è il risultato di diverse strategie e investimenti che hanno contribuito a rafforzare la posizione dell’azienda nel mercato.

Nel corso di questo semestre, Iliad ha registrato ricavi pari a 603 milioni di euro, con un incremento del 9,2% rispetto all’anno passato. Un dato particolarmente significativo è rappresentato dai ricavi derivanti dai servizi mobili, che hanno raggiunto i 491 milioni di euro, mostrando una crescita del 6,5%. Questo aumento è direttamente collegato all’espansione della base clienti, che ha visto un forte incremento nel secondo trimestre con l’acquisizione di 287.000 nuovi abbonati mobili netti. Complessivamente, nel primo semestre, Iliad ha aggiunto 505.000 nuovi abbonati, consolidando ulteriormente la propria presenza nel mercato.

la quota di mercato in crescita

Secondo i più recenti dati forniti da Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la quota di mercato di Iliad in Italia era stimata intorno al 15,4% alla fine di giugno 2025. Questo posizionamento conferma l’azienda come uno dei principali attori nel settore della telefonia mobile, capace di attrarre un numero crescente di utenti grazie a offerte competitive e a un servizio di qualità. Inoltre, Iliad ha anche registrato un incremento nella propria offerta di servizi in fibra ottica, con 32.000 nuovi abbonati netti acquisiti nel secondo trimestre, portando il totale a 422.000 abbonati alla fine di giugno. La quota di mercato nel settore FTTH (Fiber to the Home) si attesta così intorno al 7,2%.

risultati finanziari positivi

Un altro dato rilevante è l’EBITDAAL, che ha mostrato una crescita del 29,6% nel primo semestre del 2025, raggiungendo i 191 milioni di euro. Questo miglioramento del margine EBITDAAL, che è aumentato di 4,9 punti percentuali, è stato principalmente sostenuto dall’incremento di 30 milioni di euro nei ricavi generati dai servizi mobili e dalla riduzione dei costi MOCN (Mobile Virtual Network Operator), grazie al rollout della rete propria di Iliad Italia. La gestione efficace dei costi ha permesso all’azienda di compensare gli aumenti dei costi di leasing legati all’espansione della rete.

investimenti strategici per il futuro

Gli investimenti di Iliad, esclusi i pagamenti per le frequenze, sono aumentati del 5% su base annua, raggiungendo i 131 milioni di euro. Questa spesa è principalmente destinata alla densificazione e all’espansione della rete mobile, con un focus particolare sulla qualità del servizio per gli utenti. La strategia di Iliad è chiara: migliorare la copertura e la capacità della rete per mantenere e attrarre nuovi clienti, sia nel settore della telefonia mobile che in quello della fibra ottica. L’azienda sta infatti puntando su una rete sempre più performante e capillare, per rispondere alle crescenti esigenze di connettività degli utenti.

Un ulteriore indicatore della salute finanziaria di Iliad è il flusso di cassa operativo, che è aumentato di 37 milioni di euro, raggiungendo i 91 milioni di euro nel primo semestre del 2025. Questo incremento è stato sostenuto principalmente dalle attività mobili, che hanno visto una crescita significativa, contribuendo così a una maggiore stabilità economica per l’azienda.

Iliad ha, senza dubbio, saputo posizionarsi come un attore innovativo nel mercato italiano delle telecomunicazioni, sfidando i giganti del settore con offerte mirate e vantaggiose per i consumatori. La crescita costante della base clienti e il miglioramento della performance finanziaria testimoniano l’efficacia della strategia adottata dall’azienda. In un settore in continua evoluzione come quello delle telecomunicazioni, Iliad si sta affermando sempre di più, cercando di conquistare una fetta di mercato sempre più ampia e di consolidare la propria reputazione come fornitore di servizi di alta qualità.

Con l’obiettivo di continuare a investire nell’espansione della rete e nel miglioramento dei servizi, Iliad sembra essere ben posizionata per affrontare le sfide future e per continuare a crescere nel competitivo panorama delle telecomunicazioni italiane. La strada è ancora lunga, ma i risultati finora ottenuti lasciano intravedere un futuro promettente per l’operatore francese nel nostro paese.