Intesa Sanpaolo e Fondazione Airc: insieme per un progetto di volontariato innovativo

Intesa Sanpaolo e Fondazione Airc: insieme per un progetto di volontariato innovativo

Intesa Sanpaolo e Fondazione Airc: insieme per un progetto di volontariato innovativo

Giada Liguori

Agosto 28, 2025

Intesa Sanpaolo ha recentemente avviato un progetto innovativo di volontariato in collaborazione con la Fondazione Airc, con l’intento di connettere le competenze professionali dei propri dipendenti alle necessità del Terzo settore. Iniziato a luglio 2023, questo programma rappresenta un passo significativo verso la creazione di sinergie tra il mondo aziendale e quello non profit, contribuendo al rafforzamento delle capacità operative degli enti del Terzo settore, spesso limitati da risorse e competenze specifiche.

il progetto di volontariato di competenza

Il progetto prevede l’inserimento di cinque professioniste di Intesa Sanpaolo all’interno della Fondazione Airc. Queste professioniste affiancheranno il team esistente in attività di project management e nella ricerca e selezione del personale. L’obiettivo è favorire uno scambio virtuoso tra le professionalità del settore bancario e le esigenze del Terzo settore. Paolo Bonassi, responsabile dell’area di governo Social Impact di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, che ha portato alla creazione di un modello operativo di volontariato di competenza.

benefici per i dipendenti e le organizzazioni non profit

Il volontariato di competenza è un fenomeno già consolidato in molti paesi esteri, dove le aziende incoraggiano i propri dipendenti a dedicare parte del loro tempo lavorativo a progetti sociali. In Italia, iniziative come quella di Intesa Sanpaolo stanno iniziando a diffondersi. I dipendenti hanno l’opportunità di applicare le proprie competenze in un contesto diverso, il che non solo aiuta le organizzazioni non profit, ma rappresenta anche un valore aggiunto per i dipendenti stessi.

  1. Sviluppo di nuove competenze
  2. Rafforzamento del bagaglio esperienziale
  3. Contributo a cause di rilevanza sociale

Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione Airc, ha espresso la propria soddisfazione per questa collaborazione, evidenziando l’importanza di rafforzare la professionalità delle persone che lavorano nella Fondazione attraverso le competenze dei talenti provenienti dal Gruppo Intesa Sanpaolo.

un modello replicabile per il futuro

Il progetto non è solo un’iniziativa temporanea, ma mira a diventare un modello replicabile per future collaborazioni tra aziende e organizzazioni non profit. L’obiettivo è incentivare altre realtà aziendali a intraprendere percorsi simili, promuovendo una cultura di responsabilità sociale e di impegno verso la comunità. In un contesto in cui le sfide sociali ed economiche sono sempre più complesse, iniziative come quella di Intesa Sanpaolo e Fondazione Airc si rivelano fondamentali.

Il progetto di volontariato di competenza rappresenta un’opportunità per i dipendenti di Intesa Sanpaolo di mettere in pratica le proprie abilità in un contesto diverso, contribuendo a una causa di grande rilevanza sociale, come la ricerca sul cancro. Intesa Sanpaolo dimostra così di voler andare oltre il proprio core business, cercando di avere un impatto positivo sulla società.

In conclusione, il progetto rappresenta un esempio luminoso di come il mondo delle aziende possa collaborare con quello del sociale, portando benefici reciproci e contribuendo a una società più coesa e solidale. Con l’auspicio che altre realtà seguano l’esempio di Intesa Sanpaolo, il futuro del volontariato di competenza in Italia potrebbe riservare ulteriori sviluppi interessanti e significativi.