Laveno Mombello celebra il suo cittadino onorario con un emozionante ‘Taaac!’

Laveno Mombello celebra il suo cittadino onorario con un emozionante 'Taaac!'

Laveno Mombello celebra il suo cittadino onorario con un emozionante 'Taaac!'

Giada Liguori

Agosto 28, 2025

Renato Pozzetto, uno dei volti più amati della commedia italiana, ha recentemente ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Laveno Mombello, in un evento che ha unito la comunità locale e celebrato il suo legame con il mondo del cinema. La cerimonia si è svolta nella suggestiva Sala Consiglio del comune, affacciata sulle incantevoli sponde del Lago Maggiore, un luogo che ha visto crescere e affermarsi la carriera dell’attore.

Con il suo tipico humor, Pozzetto ha commentato il riconoscimento con un semplice “Taaac!”, una delle sue espressioni più iconiche, suscitando un lungo applauso da parte dei presenti. Tra i cittadini di Laveno c’era un forte senso di affetto e ammirazione per un artista che rappresenta un simbolo della cultura popolare italiana.

Un legame profondo con Laveno Mombello

Il sindaco di Laveno Mombello, Luca Santagostino, ha consegnato la targa commemorativa a Pozzetto, definendolo un “lavenese d’affezione”. Questa definizione evidenzia l’amore che Pozzetto nutre per la zona e il profondo legame creato con la comunità. Molti dei suoi film più celebri sono ambientati proprio nei paesaggi incantevoli di Laveno e del Lago Maggiore.

La carriera di Renato Pozzetto è iniziata negli anni ’60, quando ha debuttato come cantante e cabarettista. Da allora, ha avuto un’ascesa inarrestabile nel panorama cinematografico italiano. Film come:

  1. “Tre tigri contro tre tigri”
  2. “Le Comiche”
  3. “Casa & Bottega”

hanno riscosso un enorme successo e hanno contribuito a definire il genere della commedia all’italiana. In questi lavori, Pozzetto ha saputo unire comicità e introspezione, regalando al pubblico personaggi memorabili e storie indimenticabili.

Un rifugio personale

Il legame di Pozzetto con Laveno Mombello va oltre la semplice ambientazione cinematografica. Si dice che l’attore abbia trascorso molte estati nella zona, godendo della bellezza del lago e della tranquillità della vita di paese. Questo legame personale ha reso Laveno un rifugio per lui, un luogo dove potersi rilassare e ricaricare le batterie lontano dalle pressioni del mondo dello spettacolo.

L’assegnazione della cittadinanza onoraria si inserisce in un contesto di valorizzazione delle personalità che hanno contribuito a dare lustro alla cultura italiana. È un gesto che testimonia l’importanza di riconoscere e celebrare le figure che, attraverso il loro lavoro, hanno rappresentato e promosso l’identità culturale di un territorio.

Durante la cerimonia, Pozzetto ha condiviso aneddoti legati al suo rapporto con Laveno, ricordando come, durante le riprese di alcuni film, si fosse immerso nella vita locale, interagendo con gli abitanti e scoprendo le tradizioni della regione. Queste esperienze hanno arricchito la sua vita personale e professionale, rendendo ogni visita a Laveno un momento speciale.

Un’icona della cultura popolare

Nonostante i successi della sua carriera, Pozzetto ha sempre mantenuto un profilo umile e genuino, avvicinandosi alla gente comune con la stessa semplicità e autenticità che contraddistingue i suoi personaggi. Questo atteggiamento ha contribuito a consolidare il suo status di icona della cultura pop italiana.

La cerimonia di assegnazione della cittadinanza onoraria ha rappresentato anche un momento di riflessione sulla storia e sull’identità di Laveno Mombello. Con poco più di 8.000 abitanti, la cittadina è ricca di storia e tradizione, famosa non solo per la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche per le sue tradizioni artistiche e culturali. La presenza di figure come Renato Pozzetto arricchisce ulteriormente questo patrimonio.

L’amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza di continuare a valorizzare il talento e la creatività, non solo a livello locale, ma anche nazionale. L’assegnazione della cittadinanza onoraria a Pozzetto è un chiaro messaggio di apertura e inclusività, un invito a riconoscere e celebrare la bellezza della cultura italiana in tutte le sue sfaccettature.

L’evento ha attirato l’attenzione dei media e dei fan, dimostrando che la figura di Renato Pozzetto continua a esercitare un fascino senza tempo. La sua capacità di far ridere e riflettere è un dono prezioso che, nonostante il passare degli anni, continua a lasciare un segno profondo nel cuore degli italiani.