Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, ha avviato una significativa riorganizzazione delle sue attività italiane di Corporate Affairs e Comunicazione. Questa ristrutturazione, iniziata il primo luglio 2023, mira a ottimizzare la gestione delle relazioni istituzionali e delle comunicazioni aziendali, rispondendo così alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e alla necessità di una presenza più forte nelle istituzioni italiane.
nuova struttura organizzativa
La nuova struttura prevede la suddivisione delle attività in due dipartimenti specifici, allineati con le rispettive organizzazioni europee del gruppo. Questa scelta strategica è volta a garantire un’interazione più efficace con le istituzioni e a rafforzare il posizionamento di Stellantis in Italia, un mercato che ha storicamente rivestito un ruolo cruciale per l’azienda.
Paolo Pinzoni è stato nominato direttore delle Relazioni Istituzionali di Stellantis in Italia. Con una carriera consolidata nel settore, Pinzoni porta con sé una vasta esperienza nella gestione delle relazioni con le istituzioni, rappresentando l’azienda nei confronti delle istituzioni italiane e degli enti pubblici.
Claudio D’Amico è stato confermato nel suo ruolo di direttore della Comunicazione di Stellantis in Italia. D’Amico ha un lungo percorso all’interno dell’azienda e si è distinto per la sua capacità di gestire la comunicazione stampa, sia per le tematiche corporate che per quelle relative ai prodotti.
importanza del mercato italiano
Marion Beyret, senior vice president Public Affairs e Communications Stellantis Enlarged Europe, ha commentato: “Questa organizzazione supporta e rafforza il nostro posizionamento in Italia, culla storica e mercato principale per l’azienda.” Le dichiarazioni di Beyret sottolineano l’importanza strategica del mercato italiano per Stellantis, che continua a essere un fulcro per la produzione e l’innovazione nel settore automobilistico.
Questa riorganizzazione riflette una strategia più ampia di Stellantis, che mira a consolidare la propria presenza e immagine in un contesto europeo sempre più competitivo. La divisione delle funzioni di Corporate Affairs e Comunicazione in dipartimenti distinti non solo migliora l’efficienza operativa, ma consente anche una maggiore specializzazione delle risorse.
sfide e opportunità
La scelta di rafforzare le relazioni istituzionali è legata alle crescenti aspettative dei consumatori e delle autorità nei confronti delle aziende in materia di sostenibilità e responsabilità sociale. Stellantis, che ha già annunciato ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni e di sviluppo di veicoli a basse emissioni, deve comunicare efficacemente i propri progressi e le proprie iniziative in questi ambiti.
Inoltre, la comunicazione con i media gioca un ruolo cruciale nel plasmare la percezione pubblica di Stellantis. Con la nomina di D’Amico, l’azienda punta a rafforzare la sua narrativa sia riguardo alle innovazioni tecnologiche che al suo impegno verso la sostenibilità. La comunicazione efficace non è solo un modo per informare, ma è anche fondamentale per costruire fiducia e credibilità con i diversi stakeholder.
In sintesi, la riorganizzazione delle attività di Corporate Affairs e Comunicazione di Stellantis rappresenta un passo strategico importante per l’azienda, che si prepara ad affrontare le sfide del futuro con una struttura più agile e focalizzata. Con figure chiave come Paolo Pinzoni e Claudio D’Amico a guidare queste nuove iniziative, Stellantis si posiziona per essere un attore protagonista nel panorama automobilistico europeo e italiano.