Cina e Russia: l’evoluzione delle relazioni strategiche tra Pechino e Mosca

Cina e Russia: l'evoluzione delle relazioni strategiche tra Pechino e Mosca

Cina e Russia: l'evoluzione delle relazioni strategiche tra Pechino e Mosca

Matteo Rigamonti

Agosto 29, 2025

Negli ultimi anni, le relazioni tra Cina e Russia hanno conosciuto un significativo consolidamento, dando vita a una partnership definita “strategica” da entrambe le nazioni. Durante un recente incontro, il viceministro degli Esteri cinese, Ma Zhaoxu, ha evidenziato l’importanza di questa alleanza in occasione delle celebrazioni del V-Day, un evento che commemora la vittoria della Russia nella Seconda Guerra Mondiale. Le parole di Ma Zhaoxu mettono in luce non solo la stabilità delle relazioni tra Pechino e Mosca, ma anche l’intenzione di entrambe le potenze di contribuire in modo significativo al progresso dell’umanità.

Le relazioni tra Cina e Russia non sono il frutto di un’improvvisa alleanza, ma sono il risultato di anni di evoluzione geopolitica. Durante la Guerra Fredda, i due paesi avevano una relazione complessa, ma con la caduta dell’Unione Sovietica e l’apertura della Cina al mercato globale, hanno trovato un terreno comune. Negli ultimi vent’anni, le interazioni tra Pechino e Mosca si sono intensificate, caratterizzate da significativi scambi commerciali, collaborazioni militari e iniziative diplomatiche comuni.

Legame economico crescente

Uno degli aspetti più rilevanti della relazione strategica tra Cina e Russia è il crescente legame economico. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Commercio bilaterale: Nel 2022, il commercio tra i due paesi ha superato i 150 miliardi di dollari, con previsioni di ulteriore aumento.
  2. Partner commerciale principale: La Cina è diventata il principale partner commerciale della Russia, specialmente dopo le sanzioni occidentali a Mosca.
  3. Forniture energetiche: La Russia ha intensificato la fornitura di energia alla Cina, diventando uno dei principali fornitori di gas e petrolio, con progetti come il gasdotto Power of Siberia che hanno cementato ulteriormente questi legami.

Cooperazione militare e geopolitica

Dal punto di vista militare, la cooperazione tra le forze armate cinesi e russe è aumentata notevolmente. I due paesi hanno condotto esercitazioni militari congiunte e hanno ampliato le loro collaborazioni in ambito tecnologico. Questa cooperazione non è solo strategica, ma ha anche un significato simbolico, dimostrando che Pechino e Mosca sono disposte a lavorare insieme per contrastare l’influenza occidentale, in particolare degli Stati Uniti. Le esercitazioni militari congiunte, come quelle tenute nel Mar Cinese Meridionale e nell’Artico, sono un chiaro segnale della crescente intesa tra i due paesi.

Inoltre, Cina e Russia condividono posizioni simili su molte questioni geopolitiche, opponendosi all’unilateralismo degli Stati Uniti e cercando di promuovere un ordine mondiale multipolare. Questa visione comune si riflette nelle loro politiche all’interno di organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, dove collaborano per difendere i loro interessi e sfidare le iniziative occidentali.

Tensioni e sfide future

Tuttavia, le relazioni tra Cina e Russia non sono prive di tensioni. Sebbene entrambe le nazioni abbiano un forte interesse a mantenere l’alleanza, esistono divergenze. Le aspirazioni espansionistiche della Cina possono creare preoccupazioni in Russia, soprattutto in relazione alle risorse energetiche e territoriali nell’Estremo Oriente. Mosca è consapevole dell’aumento dell’influenza economica e militare cinese nella regione, il che potrebbe portare a un riassetto degli equilibri di potere.

In questo contesto, è fondamentale analizzare il ruolo della Cina come potenza emergente e come ciò possa influenzare la stabilità regionale e globale. Pechino sta cercando di espandere la sua influenza attraverso iniziative come la Belt and Road Initiative (BRI), che mira a connettere l’Asia, l’Europa e l’Africa attraverso infrastrutture e investimenti. Questa strategia non solo favorisce la crescita economica della Cina, ma aumenta anche il suo potere geopolitico, con ripercussioni sulle relazioni con Mosca e sul potere dell’Occidente.

Inoltre, il contesto globale in cui si muovono Cina e Russia è in continua evoluzione. La guerra in Ucraina ha trasformato le dinamiche europee, spingendo Pechino e Mosca a cercare di rafforzare ulteriormente la loro alleanza. Gli eventi recenti hanno dimostrato che la resilienza di questa partnership è testata da sfide esterne e interne, e il modo in cui i due paesi reagiranno a queste sfide potrebbe determinare il futuro della loro relazione.

Le parole di Ma Zhaoxu non sono solo un’affermazione di intenti, ma riflettono la volontà di entrambe le nazioni di collaborare in un mondo sempre più complesso e interconnesso. Con la crescita della Cina come potenza mondiale e il desiderio della Russia di riaffermare la propria influenza, le relazioni tra Pechino e Mosca si configurano come un elemento chiave per comprendere le dinamiche geopolitiche del futuro. Questo legame, basato su interessi economici, militari e geopolitici, suggerisce che la partnership tra Cina e Russia è destinata a rimanere una costante nell’arena internazionale per gli anni a venire, influenzando non solo la loro regione, ma anche il mondo intero.