Ita Airways, la compagnia aerea italiana che ha sostituito Alitalia nel 2021, ha recentemente annunciato la sua partecipazione come Official Airline Carrier all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Questo evento prestigioso, che si svolge ogni anno tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, è uno dei festival di cinema più importanti al mondo. Rappresenta un palcoscenico ideale per celebrare il talento e la creatività nel campo della settima arte.
Quest’anno, Ita Airways ha realizzato un’installazione unica, chiamata “Ciak si Vola”, caratterizzata da un’esperienza immersiva e interattiva per i visitatori. Questa installazione è composta da due cubi distinti, ognuno con una funzione specifica:
- Cubo interattivo: offre un’esperienza che unisce il tema del volo con l’universo cinematografico, permettendo ai partecipanti di esplorare le connessioni tra il volo e il cinema.
- Cubo di trasmissione: dedicato alla diretta del programma “Welcome on board”, racconta curiosità e notizie fresche dalla Mostra del Cinema, offrendo al pubblico un’opportunità unica di scoprire le ultime novità del festival.
La partnership tra Ita Airways e la Biennale di Venezia non è solo un’opportunità di visibilità per la compagnia aerea, ma rappresenta anche un forte impegno nel sostenere le arti e la cultura italiane. Un portavoce di Ita Airways ha affermato: “Essere al fianco della Biennale significa rafforzare il legame con le espressioni più alte del talento italiano, sostenendo e promuovendo un settore che porta il nome dell’Italia sempre più lontano”.
La Mostra di Venezia come piattaforma culturale
La Mostra di Venezia non è solo un evento di celebrazione del cinema, ma anche un’importante piattaforma di scambio culturale. Ogni anno, il festival accoglie registi, attori e cineasti di fama internazionale, offrendo l’opportunità di scoprire nuove opere e talenti emergenti. La presenza di Ita Airways come Official Airline Carrier sottolinea la volontà della compagnia di essere parte di questo dialogo culturale, promuovendo un’immagine positiva dell’Italia nel mondo.
Inoltre, l’iniziativa “Ciak si Vola” si inserisce in una strategia di marketing più ampia, mirata ad attrarre turisti e viaggiatori verso l’Italia, in particolare verso Venezia, una delle città più iconiche e visitate del paese. Ita Airways sta investendo in campagne che celebrano non solo le bellezze naturali e artistiche dell’Italia, ma anche la sua tradizione cinematografica, che ha dato vita a film indimenticabili e a registi di calibro mondiale.
Il legame tra Venezia e il cinema
Tra i film iconici che hanno reso celebre il cinema italiano, si possono citare opere di maestri come Federico Fellini, Luchino Visconti e Michelangelo Antonioni, i cui film hanno spesso utilizzato Venezia come sfondo e fonte di ispirazione. Questo legame rende la Mostra di Venezia un evento di rilevanza non solo culturale, ma anche economica, contribuendo a rafforzare il turismo e l’industria cinematografica del paese.
La sinergia tra Ita Airways e la Biennale di Venezia rappresenta quindi un passo significativo per entrambe le parti. Da un lato, la compagnia aerea si posiziona come un attore attivo nel sostegno delle arti e della cultura; dall’altro, il festival di cinema beneficia di un partner che condivide i suoi stessi valori e obiettivi.
In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia e il digitale giocano un ruolo sempre più importante, iniziative come “Ciak si Vola” dimostrano come sia possibile coniugare tradizione e innovazione. L’interattività dell’installazione invita i visitatori a non essere semplici spettatori, ma a diventare parte attiva di un’esperienza che celebra il volo e il cinema, due elementi che hanno il potere di unire le persone e abbattere le barriere culturali.