Milano inizia piatta ma guadagna terreno: Stellantis in evidenza con un +0,3%

Milano inizia piatta ma guadagna terreno: Stellantis in evidenza con un +0,3%

Milano inizia piatta ma guadagna terreno: Stellantis in evidenza con un +0,3%

Giada Liguori

Agosto 29, 2025

L’andamento della Borsa di Milano ha mostrato segnali di ottimismo all’inizio della giornata, con un’apertura cauta che ha registrato un incremento dello 0,02%, portando il Ftse Mib a 42.359 punti. Tuttavia, nel corso della mattinata, il mercato ha reagito positivamente, segnando un rialzo dello 0,3%. Questo miglioramento è avvenuto in un contesto di relativa tranquillità, nonostante le speculazioni sull’introduzione di una tassa sui buybacks e le discussioni riguardanti un trattamento fiscale differente per le Dta delle banche.

Performance di Stellantis e STM

Tra i titoli che si sono distinti, Stellantis ha registrato una crescita del 2,3%, sostenuta da un aumento delle immatricolazioni in Europa. Questo gruppo automobilistico, frutto della fusione tra FCA e PSA, continua a dimostrare la sua solidità nel mercato, grazie a un portafoglio diversificato che include marchi come Fiat, Peugeot, Citroën e Jeep. Gli analisti prevedono che Stellantis beneficerà di una domanda crescente, in particolare nei segmenti di veicoli elettrici e ibridi.

In aggiunta, STMicroelectronics (STM) ha visto un incremento del 1,8%. Questa società leader nel settore della tecnologia e dei semiconduttori ha annunciato investimenti in ricerca e sviluppo per rafforzare la sua posizione nel mercato globale. La crescente domanda di componenti elettronici, alimentata dall’Internet delle Cose e dall’adozione di tecnologie avanzate, rende STM un titolo interessante per gli investitori.

Fattori economici e rapporti sugli utili

Il contesto economico globale continua a influenzare le decisioni di investimento, con particolare attenzione alle politiche monetarie delle banche centrali. La Federal Reserve degli Stati Uniti ha adottato un atteggiamento cauto riguardo all’aumento dei tassi di interesse, il che potrebbe avere ripercussioni sui mercati mondiali. Gli investitori italiani, come quelli di altre nazioni, stanno monitorando attentamente le dichiarazioni della Fed, poiché eventuali cambiamenti nella politica monetaria potrebbero influenzare il settore azionario.

In questo clima, i rapporti sugli utili delle aziende stanno generando un interesse crescente. I risultati finanziari del terzo trimestre, attesi nei prossimi giorni, offriranno indicazioni cruciali sulla salute dell’economia e sulla capacità delle aziende di affrontare le sfide attuali. Le aspettative sono alte e i titoli che mostreranno una crescita robusta potrebbero beneficiare di un ulteriore slancio.

Settori in crescita e opportunità

Oltre a Stellantis e STM, altri settori del Ftse Mib stanno attirando l’attenzione degli investitori. Settori come la tecnologia, l’energia e la finanza stanno vivendo un rinnovato interesse, con aziende che si adattano alle nuove dinamiche di mercato. In particolare, l’attenzione verso le energie rinnovabili sta spingendo molte aziende a rivedere le proprie strategie, creando opportunità di crescita e innovazione.

In sintesi, l’apertura della Borsa di Milano riflette un clima di moderato ottimismo, con investitori pronti a cogliere le opportunità di un mercato in evoluzione. La combinazione di fattori interni ed esterni continuerà a influenzare l’andamento delle quotazioni, e mentre ci si prepara per un autunno potenzialmente volatile, la capacità di adattarsi rimane cruciale. Seguendo le tendenze globali, le politiche economiche e le performance aziendali, Milano si conferma come un punto di riferimento importante per gli investitori, sia in Italia che in Europa.