La cooperazione tra Russia e Cina sta emergendo come un elemento cruciale negli affari globali, come evidenziato dalle recenti dichiarazioni del presidente russo Vladimir Putin. In un’intervista con l’agenzia di stampa cinese Xinhua, Putin ha sottolineato che il coordinamento strategico tra i due Paesi rappresenta una “forza stabilizzatrice” in un contesto internazionale sempre più complesso e sfidante. Queste affermazioni arrivano in vista della sua visita in Cina, dove parteciperà al vertice dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (Sco) a Tianjin e alla parata militare del 3 settembre, che celebra la fine della Seconda guerra mondiale.
cooperazione multilaterale
Putin ha elogiato la cooperazione multilaterale tra Mosca e Pechino, sottolineando che gli scambi su questioni internazionali critiche dimostrano una significativa condivisione di interessi e opinioni. In particolare, il leader russo ha notato che le posizioni di Russia e Cina sono “sorprendentemente simili su questioni fondamentali”, evidenziando una crescente affinità strategica. Questa connessione è ulteriormente rafforzata dall’idea di Mosca di creare uno spazio di sicurezza “equo e indivisibile” in Eurasia, in linea con l’Iniziativa per la Sicurezza Globale proposta dal presidente cinese Xi Jinping.
relazioni economiche e commerciali
La partnership tra Mosca e Pechino non si limita alla sicurezza, ma si estende anche a importanti forum economici internazionali. Putin ha affermato che la collaborazione tra Russia e Cina ha avuto un impatto positivo su organismi come il G20 e l’APEC (Cooperazione Economica Asia-Pacifico). Quest’anno, la presidenza del G20 è affidata all’Africa del Sud, e Putin ha espresso fiducia nel fatto che, sotto la loro guida, sarà possibile rafforzare i risultati ottenuti dai Paesi del Sud del mondo.
Un aspetto fondamentale della cooperazione bilaterale è rappresentato dalle relazioni commerciali. Negli ultimi anni, il commercio tra Russia e Cina ha raggiunto livelli senza precedenti. Ecco alcuni dati significativi:
- Aumento del commercio: Dal 2021, il volume degli scambi è aumentato di circa 100 miliardi di dollari.
- Cina come partner principale: La Cina è diventata il principale partner commerciale della Russia.
- Transazioni in rubli e yuan: Gran parte delle transazioni avviene ora in rubli e yuan, riducendo la dipendenza dal dollaro statunitense.
Questa tendenza verso una maggiore indipendenza economica è stata accentuata dalle sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dai suoi alleati alla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022. Le sanzioni hanno spinto Mosca a cercare nuovi alleati e mercati, con la Cina che è emersa come un partner cruciale.
un’alternativa all’ordine mondiale
L’asse Mosca-Pechino non è solo una risposta alle sfide economiche e politiche, ma rappresenta anche un’alternativa a un ordine mondiale dominato dall’Occidente. Putin ha sottolineato che la cooperazione con la Cina è parte di un più ampio sforzo per promuovere un sistema internazionale multipolare, dove diverse potenze possano coesistere e competere su un piano di maggiore equità. Questo approccio è particolarmente significativo in un periodo di crescenti tensioni geopolitiche, non solo in Europa, ma anche in Asia, con la competizione tra Stati Uniti e Cina che si intensifica.
In questo contesto, la visita di Putin in Cina assume un’importanza strategica. Il vertice della Sco e la parata del 3 settembre rappresentano un’opportunità per rafforzare ulteriormente i legami tra Russia e Cina, inviando un messaggio chiaro alla comunità internazionale sulla determinazione di entrambi i Paesi di cooperare e sostenere un ordine mondiale alternativo. L’alleanza tra Mosca e Pechino si presenta non solo come una risposta alle sfide attuali, ma anche come un investimento a lungo termine nel futuro delle relazioni internazionali.
In conclusione, l’alleanza Russia-Cina sta rapidamente diventando un elemento chiave del panorama geopolitico contemporaneo. Con il continuo rafforzamento delle relazioni economiche e politiche, questi due Paesi sembrano determinati a consolidare la loro influenza globale, affrontando insieme le sfide e le opportunità che il futuro riserva.