Wayla, la prima startup italiana specializzata nel van pooling, ha recentemente annunciato il lancio della sua campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, che prenderà avvio il 4 settembre. Questa iniziativa mira a raccogliere 1 milione di euro, una cifra fondamentale non solo per potenziare e ampliare il servizio, ma anche come invito a tutti coloro che condividono una visione di città più smart e sostenibili.
Il servizio di Wayla si propone di trasformare la mobilità urbana, rendendola più efficiente e accessibile. Ciò rappresenta un passo significativo verso una vivibilità urbana migliorata, con l’obiettivo di ridurre il traffico e la frammentazione dei trasporti tradizionali. In questo contesto, Wayla intende restituire ai cittadini soluzioni innovative per muoversi con maggiore libertà, autonomia e convenienza.
il servizio di wayla
Attivo a Milano dal 31 ottobre 2024, e successivamente anche a Monza e Brianza da giugno 2025, Wayla offre un servizio di trasporto condiviso, sostenibile ed economico, operativo principalmente nelle ore serali e notturne. In meno di otto mesi, l’app di Wayla ha già superato i 60.000 download, affermandosi come un’alternativa sicura e accessibile per gli spostamenti urbani notturni. Gli utenti possono richiedere una corsa tramite l’app, visualizzare la tariffa in anticipo e pagare digitalmente, eliminando la necessità di contante e garantendo un viaggio fluido dall’inizio alla fine.
benefici ambientali del van pooling
Il modello di van pooling proposto da Wayla offre significativi benefici ambientali, massimizzando l’occupazione dei veicoli e contribuendo a ridurre il numero di auto circolanti. Questo approccio non solo mira a diminuire le emissioni di CO2, ma anche a migliorare la qualità dell’aria nelle città, creando un ambiente urbano più sano per tutti.
La campagna di crowdfunding di Wayla rappresenta un’opportunità interessante per chi desidera investire in una startup innovativa, che sta ridefinendo il concetto di mobilità urbana in Italia. I fondi raccolti saranno destinati a diversi ambiti strategici, tra cui:
- Espansione del servizio in nuove città italiane
- Incremento delle fasce orarie operative
- Ampliamento della flotta di veicoli ecosostenibili
Inoltre, Wayla intende potenziare la tecnologia alla base dell’app, per offrire agli utenti un’esperienza ancora più intuitiva e fluida, garantendo maggiore accessibilità e flessibilità negli spostamenti quotidiani.
sviluppo del segmento b2b
Un aspetto interessante del piano di sviluppo di Wayla è l’intenzione di potenziare il segmento B2B, fornendo servizi di van pooling per aziende e grandi eventi. Questo approccio non solo amplia il mercato potenziale di Wayla, ma offre anche un’alternativa sostenibile per le aziende che desiderano ridurre l’impatto ambientale dei propri trasporti.
“Con questa campagna di equity crowdfunding vogliamo coinvolgere tutti coloro che credono in una mobilità più sostenibile, sicura ed efficiente,” afferma Carlo Bettini, Ceo e Co-Founder di Wayla. L’intento della startup è chiaro: non vogliono essere solo un ulteriore mezzo di trasporto urbano, ma una vera e propria soluzione per migliorare la qualità della vita nelle città, riducendo il traffico e le emissioni nocive.
Il supporto di Carrani Tours, una storica azienda del settore travel con sede a Roma e fondata nel 1925, rappresenta un importante traguardo per Wayla. La presenza di un partner esperto nel settore conferma la validità del progetto e dimostra la fiducia in una risposta concreta alle nuove esigenze della mobilità urbana. “Avere al nostro fianco un partner come Carrani è un segnale di grande fiducia e rafforza la nostra visione,” aggiunge Mario Ferretti, Co-Founder di Wayla.
Wayla ha già dimostrato l’efficacia del suo modello di business, ricevendo riconoscimenti come l’IoMobility Award e siglando importanti collaborazioni con realtà come Assolombarda, InnovUp e operatori del trasporto come FlixBus, Terravision e Movesion. Queste partnership strategiche amplificano la visibilità di Wayla e creano sinergie importanti per il futuro.
A gennaio 2025, Wayla ha chiuso un round Pre-Seed da 900.000 euro, un ulteriore segnale della fiducia degli investitori nel potenziale di crescita della startup. Con l’avvio della campagna di crowdfunding, Wayla invita chiunque sia interessato a partecipare a questa rivoluzionaria iniziativa di mobilità urbana a visitare la pagina del progetto sul sito di Mamacrowd.
La visione di Wayla è chiara: creare un ecosistema di mobilità in cui l’efficienza e la sostenibilità siano al centro di ogni spostamento, contribuendo così a costruire città più vivibili per le generazioni future. La sfida è grande, ma con il sostegno di investitori e cittadini, Wayla si propone di cambiare radicalmente il modo in cui ci muoviamo nelle nostre città.