Caro caffè: Benevento conquista le classifiche e il sindaco Mastella lancia un appello serio

Caro caffè: Benevento conquista le classifiche e il sindaco Mastella lancia un appello serio

Caro caffè: Benevento conquista le classifiche e il sindaco Mastella lancia un appello serio

Matteo Rigamonti

Agosto 31, 2025

Negli ultimi giorni, Benevento è balzata agli onori della cronaca per un motivo che, a prima vista, potrebbe sembrare banale, ma che in realtà tocca corde profonde dell’identità culturale e sociale della città: il prezzo del caffè. In Campania, il caffè non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rituale, una filosofia di vita. Tuttavia, secondo le ultime statistiche, il costo di una tazzina di espresso a Benevento ha raggiunto livelli che superano anche quelli di città come Bolzano. Con il rincaro delle materie prime, il prezzo di un caffè potrebbe arrivare a sfiorare i 2 euro in alcuni locali, gettando un’ombra preoccupante su un’abitudine tanto radicata nella cultura locale.

Clemente Mastella, sindaco di Benevento, ha espresso la sua posizione riguardo a questa situazione. In un’intervista rilasciata al quotidiano “Repubblica”, ha dichiarato: «Non so neanche quanto costi, non me lo lasciano mai pagare». Nonostante la sua ammissione di ignoranza sui prezzi, Mastella ha sottolineato l’importanza della questione, affermando che «è seria, mica uno scherzo». Questa dichiarazione mette in evidenza non solo la leggerezza con cui si affronta un problema che tocca la vita quotidiana dei cittadini, ma anche la mancanza di interventi concreti da parte delle autorità locali per monitorare e contenere i costi.

il dibattito sul prezzo del caffè

Il dibattito sul prezzo del caffè si fa acceso in città, dove i baristi lamentano l’innalzamento dei costi delle materie prime. Alcuni gestori di locali spiegano che, pur avendo dovuto aumentare i prezzi, non possono permettersi di far lievitare le tariffe al punto da allontanare i clienti. Ecco alcune delle loro preoccupazioni:

  1. Aumento dei costi: I baristi hanno dovuto adeguare i prezzi per far fronte all’aumento dei costi delle materie prime.
  2. Rischio di calo della clientela: Molti esercenti temono che un aumento eccessivo dei prezzi possa allontanare i clienti.
  3. Difficoltà economiche: La scelta si riduce a aumentare i prezzi e rischiare perdite o mantenere tariffe accessibili e subire perdite economiche.

Il sindaco Mastella ha anche parlato della difficoltà di controllare i prezzi applicati dai bar, ammettendo che, nonostante un precedente tentativo di coinvolgere l’organismo governativo “Mister prezzi” per vigilare sui rincari, non ha mai ricevuto risposta. Questo solleva interrogativi sul ruolo delle istituzioni locali nella salvaguardia del potere d’acquisto dei cittadini e sulla necessità di un intervento per garantire che il caffè, simbolo della convivialità italiana, rimanga accessibile a tutti.

le preoccupazioni dei clienti

Allo stesso modo, i clienti esprimono preoccupazione per la situazione, evidenziando come l’aumento dei prezzi possa avere ripercussioni sulle loro abitudini quotidiane. «Da noi il caffè è forte, stretto, è il vero espresso. Se aumentano i prezzi, mi ci vuole il mutuo per sedermi al bar», commenta un avventore. La battuta, seppur ironica, racchiude una verità amara: il caffè è una parte essenziale della vita sociale e culturale di Benevento, e il timore di vederne compromessa l’accessibilità è reale.

Mastella, pur riconoscendo il problema, propone una soluzione piuttosto semplice: «Non andateci e fatelo sapere in giro». Questo consiglio, sebbene possa sembrare una risposta pragmatica, solleva interrogativi sulla capacità dell’amministrazione di affrontare questioni economiche che riguardano il benessere dei cittadini. La risposta dei beneventani potrebbe benissimo essere un segnale di protesta contro un sistema che, a loro avviso, non sta facendo abbastanza per proteggerli dai rincari.

Inoltre, è interessante notare come la storia del caffè a Benevento sia parte di un contesto più ampio. La città ha una tradizione secolare legata al caffè, con una cultura che si è evoluta nel tempo. I bar non sono solo luoghi di consumo, ma spazi di socializzazione, di scambio di idee e di costruzione di comunità. La preoccupazione per il prezzo del caffè non è solo una questione economica, ma tocca anche l’aspetto sociale della vita cittadina.

la sfida per il futuro

In questo contesto, le politiche di prezzo e la qualità del servizio offerto dai bar di Benevento diventano temi cruciali per il futuro della città. Se da un lato il costo del caffè continua a salire, dall’altro è fondamentale che l’amministrazione comunale si faccia carico di tutelare i diritti dei consumatori e di garantire che la cultura del caffè, così radicata nella tradizione beneventana, non venga compromessa da fattori economici avversi. Mantenere il caffè accessibile e di qualità rappresenta una sfida che richiede un impegno collettivo da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni ai baristi, fino ai clienti stessi.