Borsa asiatica in calo, ma Alibaba sorprende con un +18%

Borsa asiatica in calo, ma Alibaba sorprende con un +18%

Borsa asiatica in calo, ma Alibaba sorprende con un +18%

Giada Liguori

Settembre 1, 2025

La settimana di scambi in Asia si apre con un clima di incertezza, poiché i mercati mostrano segnali di debolezza a causa delle ripercussioni della recente svendita nel settore tecnologico che ha colpito Wall Street. Venerdì scorso, gli indici statunitensi hanno subito una flessione significativa, e questa scia negativa si è riflessa anche nelle borse asiatiche. In particolare, il gigante sudcoreano Samsung ha visto il suo valore crollare del 2,87% dopo che gli Stati Uniti hanno revocato i permessi per la produzione di chip in Cina, sollevando preoccupazioni sull’impatto delle restrizioni commerciali sull’industria tecnologica asiatica.

Andamento dei mercati asiatici

Nella giornata di lunedì, Tokyo ha registrato una perdita dell’1,24%, mentre Seul ha visto un calo dell’1,35%. Questi ribassi sono stati accentuati dalla crescente tensione geopolitica e dalle incertezze economiche globali, che continuano a influenzare la fiducia degli investitori nel settore tecnologico. A fronte di queste perdite, tuttavia, Hong Kong ha rappresentato un’eccezione sorprendente, segnando un incremento del 2,2%. Questo slancio è stato principalmente trainato da Alibaba, che ha visto il suo titolo balzare del 18% dopo aver pubblicato risultati finanziari superiori alle aspettative per il trimestre.

  1. Risultati di Alibaba: il risultato è particolarmente significativo, poiché rappresenta il maggiore guadagno intraday dalla fine del 2022.
  2. Ripresa della domanda: gli analisti hanno accolto con favore i dati, evidenziando una ripresa della domanda all’interno della Cina.
  3. Settori in crescita: la crescita dei ricavi di Alibaba è stata sostenuta dall’aumento delle vendite nel commercio elettronico e dall’espansione dei servizi cloud.

Resilienza del mercato cinese

Shanghai ha chiuso in positivo, con un incremento dello 0,44%, mentre Shenzhen ha visto un aumento dell’0,79%. Queste performance positive suggeriscono che, nonostante le difficoltà generali nel settore tecnologico, ci sono segnali di resilienza in alcune aree del mercato cinese. Un gestore di fondi ha commentato: “Mentre la tecnologia globale rimane preoccupata per la geopolitica, alcuni settori della tecnologia cinese stanno silenziosamente riaccelerando, guidati dalla reale crescita dei ricavi nell’intelligenza artificiale e nel cloud”. Questo commento sottolinea l’importanza dell’innovazione e della capacità di adattamento delle aziende cinesi in un contesto di sfide economiche.

Fattori esterni e prospettive future

In questo scenario, i futures sugli indici azionari statunitensi si sono mantenuti invariati, nonostante Wall Street rimarrà chiusa per il Labor Day, un giorno festivo che segna simbolicamente la fine dell’estate negli Stati Uniti. I mercati europei, dal canto loro, hanno mostrato segni di recupero, con i futures che sono aumentati dello 0,1%. Questo potrebbe indicare una certa fiducia degli investitori, nonostante le tensioni globali.

L’andamento dei mercati asiatici è stato influenzato anche da fattori esterni, tra cui le politiche monetarie delle banche centrali e le fluttuazioni dei tassi di cambio. La Federal Reserve degli Stati Uniti ha mantenuto una posizione di attesa riguardo a ulteriori aumenti dei tassi d’interesse, ma le aspettative di un possibile incremento in futuro continuano a pesare sull’andamento dei mercati. La vigilanza degli investitori rimane alta, poiché le notizie economiche provenienti dalla Cina e dagli Stati Uniti potrebbero influenzare ulteriormente i mercati globali.

Inoltre, le preoccupazioni sulla salute dell’economia cinese, che sta cercando di riprendersi da un periodo di crescita debole e dall’impatto delle politiche zero-Covid, continuano a essere al centro dell’attenzione. Le recenti statistiche economiche hanno mostrato segnali contrastanti, con alcuni indicatori che suggeriscono una ripresa, mentre altri evidenziano debolezze persistenti. Questo contesto ha reso gli investitori cauti nei confronti delle azioni cinesi, nonostante le performance positive di alcune aziende come Alibaba.

Il settore tecnologico, che ha guidato la crescita dei mercati negli ultimi anni, sta affrontando sfide uniche, tra cui la crescente concorrenza e la regolamentazione governativa. Le aziende di tecnologia devono ora affrontare la necessità di adattarsi rapidamente a un ambiente in evoluzione, mentre cercano di mantenere la loro posizione di mercato. La capacità di innovazione e la resilienza saranno fattori chiave per determinare quali aziende emergeranno più forti da questa fase tumultuosa.

In sintesi, mentre i mercati asiatici si trovano ad affrontare una settimana turbolenta, la performance eccezionale di Alibaba offre un barlume di speranza, suggerendo che ci sono ancora opportunità di crescita in un panorama economico complesso.