Rosi e Frankenstein: un evento imperdibile il 30 agosto

Rosi e Frankenstein: un evento imperdibile il 30 agosto

Rosi e Frankenstein: un evento imperdibile il 30 agosto

Giada Liguori

Settembre 1, 2025

Il 30 agosto si prospetta come una data da segnare sul calendario per gli amanti del cinema, grazie a un programma che promette emozioni forti e opere di grande impatto. Al Festival del Cinema di Venezia, due titoli di spicco si contendono l’attenzione del pubblico: Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi e Frankenstein di Guillermo del Toro. Entrambi i film non solo intrattengono, ma offrono anche spunti di riflessione su temi profondi e universali.

Sotto le nuvole: un viaggio visivo a Napoli

Il Leone d’Oro Gianfranco Rosi torna in gara con Sotto le nuvole, un documentario che esplora la città di Napoli attraverso un linguaggio visivo evocativo. Rosi, già vincitore nel 2013 con Sacro GRA, ci guida in un viaggio in bianco e nero, dove il vulcano Vesuvio e i terremoti raccontano storie di resilienza umana. Le immagini di Napoli mettono in evidenza non solo le sue bellezze, ma anche le sfide che la città ha affrontato nel corso della sua storia.

Frankenstein: una reinterpretazione del classico

Accanto a Rosi, Frankenstein di Guillermo del Toro si prepara a fare il suo debutto. Questo progetto, atteso da anni, vede un cast di prim’ordine, con Oscar Isaac nel ruolo di Victor Frankenstein e Jacob Elordi come la sua tragica creatura. Del Toro, noto per la sua abilità nel mescolare horror e fantasia, promette una reinterpretazione visivamente sbalorditiva del classico di Mary Shelley, esplorando temi di creazione, responsabilità e solitudine.

Altri film da non perdere

Il programma del 30 agosto non si limita ai due titoli principali. Ecco alcuni degli altri film che si potranno vedere:

  1. The Last Viking di Anders Thomas Jensen (Fuori concorso – Sala Grande alle 21.45): una storia avvincente con Mads Mikkelsen nei panni di Anker, un rapinatore che affronta il suo passato tragico.

  2. Un Prophète (Ep. 1-4) di Enrico Maria Artale (Fuori concorso – Serie): un adattamento potente che offre uno sguardo crudo sulla vita in prigione, seguendo Malik, un giovane immigrato.

  3. La Valle dei Sorrisi di Paolo Strippoli (Notti Veneziane – Sala Grande alle 00.15): un thriller ambientato in un paesino isolato, che esplora il misterioso passato dei suoi abitanti.

  4. Amata di Elisa Amoruso (Giornate degli Autori – Sala Laguna alle 21): un’opera che indaga la maternità tra desiderio e rifiuto, con un cast di talentuosi attori.

La giornata del 30 agosto si preannuncia quindi ricca di eventi imperdibili per gli appassionati di cinema. Con opere che non solo intrattengono, ma invitano anche a riflettere su tematiche profonde e universali, il Festival del Cinema di Venezia si conferma come un palcoscenico di grande rilevanza per la settima arte.