Dal 7 al 9 settembre 2023, Fieramilano Rho ospita la centesima edizione di Micam, il salone internazionale dedicato alla calzatura di moda, che celebra oltre 50 anni di storia e innovazione. Questo evento rappresenta un punto di riferimento non solo per gli operatori del settore, ma anche per tutti gli appassionati di moda e design. Con 870 brand presenti — di cui 401 italiani e 469 internazionali — Micam si conferma il salone leader a livello mondiale, offrendo una panoramica completa sulle tendenze e le novità della calzatura.
Le origini di Micam risalgono al 1931, quando la manifestazione è stata inaugurata a Vigevano, considerata la culla della calzatura italiana. La prima edizione ha segnato l’inizio di un percorso che ha portato la fiera a diventare un appuntamento imperdibile per i professionisti del settore, attirando ogni anno un numero crescente di espositori e visitatori da tutto il mondo. La gestione dell’evento è affidata all’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani (ANCI), che dal 1974 si occupa di promuovere la cultura e l’industria della calzatura nel nostro Paese.
Programma della centesima edizione
Il programma della centesima edizione di Micam è ricco di eventi e iniziative pensate per celebrare questa importante tappa. La cerimonia inaugurale prevede un momento significativo: l’annullo del francobollo ordinario dedicato alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Questo gesto simboleggia l’importanza del settore calzaturiero italiano, un simbolo di qualità, artigianalità e innovazione a livello globale.
Micam non è solo un’esposizione di prodotti, ma è anche un’occasione per esplorare le tendenze future. La manifestazione svela in anteprima le novità della primavera-estate 2026, offrendo ai buyer e agli operatori del settore l’opportunità di pianificare le collezioni in anticipo. A questo proposito, la mostra “100 steps into the future” gioca un ruolo cruciale: attraverso immagini iconiche e storiche, il percorso espositivo ripercorre l’evoluzione del gusto, dello stile e della tecnologia nel mondo della calzatura.
Innovazione e sostenibilità
Un’altra area di grande interesse è quella dedicata ai Trends & Materials, progettata per ottimizzare gli acquisti e ridurre l’invenduto. Questa sezione offre un’analisi approfondita delle tendenze emergenti e dei materiali innovativi, fornendo ai partecipanti strumenti per prendere decisioni più informate e strategiche.
In un’epoca in cui il retail sta subendo trasformazioni radicali, Micam risponde con l’area “Future of Retail”. Qui si discutono idee innovative che potrebbero rivoluzionare il concetto di punto vendita, esplorando nuovi modelli di business e strategie di marketing che rispondano alle mutevoli esigenze dei consumatori. Al centro di questo nuovo palinsesto, “Micam Next”, curato da Wired Italia, si trova l’innovazione, con incontri e workshop dedicati a temi di rilevanza per il settore.
Sostegno alle startup
Un altro aspetto da sottolineare è la presenza di giovani startup italiane, che vengono messe in mostra in collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). Questa iniziativa non solo promuove l’imprenditorialità giovanile, ma offre anche nuove idee e prospettive fresche al mercato della calzatura.
Quest’edizione di Micam coincide con un altro importante anniversario: gli 80 anni di Assocalzaturifici, l’associazione che rappresenta oltre 400 aziende del settore a livello nazionale. Questo traguardo testimonia la solidità e la resilienza di un settore che, nonostante le sfide economiche e sociali, continua a innovare e a crescere. La sinergia tra Micam e Assocalzaturifici è fondamentale per il futuro della calzatura italiana, un settore che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato, mantenendo sempre alta la qualità e il prestigio del Made in Italy.
In sintesi, la centesima edizione di Micam non è solo un evento da celebrare, ma un’opportunità per riflettere sul passato, confrontarsi con il presente e proiettarsi verso il futuro. Con una varietà così ampia di espositori e iniziative, il salone della calzatura continua a essere un punto di riferimento per chiunque operi nel mondo della moda e desideri scoprire le ultime tendenze e innovazioni. Il futuro della calzatura italiana è luminoso e Micam è pronto a guidare il settore verso nuove sfide e successi.