Kim Novak e Portobello: un incontro imperdibile alla Mostra di Venezia il 1 settembre

Kim Novak e Portobello: un incontro imperdibile alla Mostra di Venezia il 1 settembre

Kim Novak e Portobello: un incontro imperdibile alla Mostra di Venezia il 1 settembre

Giada Liguori

Settembre 2, 2025

Il 1 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia rappresenta un evento di grande rilevanza, non solo per il conferimento del Leone d’oro alla carriera a Kim Novak, ma anche per l’ampia gamma di proiezioni e opere presentate. Kim Novak, una delle figure più iconiche del cinema mondiale, sarà premiata per la sua straordinaria carriera, caratterizzata da collaborazioni con registi leggendari come Alfred Hitchcock e Otto Preminger. La sua partecipazione sarà celebrata con la proiezione del documentario “KIM NOVAK’S VERTIGO” di Alexandre Philippe, che offre uno sguardo intimo sulla vita dell’attrice e il suo impatto duraturo nel panorama cinematografico.

Kim Novak e il suo impatto nel cinema

Kim Novak è nota per le sue interpretazioni memorabili in film come “Vertigo” (1958) e “Picnic” (1955). La sua resilienza e determinazione l’hanno resa un simbolo di riferimento per molte generazioni. Il documentario di Philippe invita il pubblico a riflettere sulle sfide affrontate da Novak nel mondo della fama e dell’industria cinematografica, esplorando il suo desiderio di indipendenza e autenticità.

I film in concorso

Il concorso ufficiale della Mostra presenta opere di registi emergenti e affermati. Tra queste, Wayne Johnson si distingue con “THE SMASHING MACHINE”, un biopic diretto da Benny Safdie sulla vita di Mark Kerr, campione delle arti marziali miste. Johnson, noto per i suoi ruoli d’azione, si cimenta in un personaggio profondo, esplorando le sfide sia sul ring che nella vita personale.

In un altro angolo del concorso, la regista Mona Fastvold propone “THE TESTAMENT OF ANN LEE”, un’opera storica e musicale che narra la vita di Ann Lee, fondatrice degli Shakers. Interpretata da Amanda Seyfried, questa storia è una “favola epica” che invita alla riflessione sui temi della fede e della comunità.

Debutti fuori concorso

Il 1 settembre vedrà anche il debutto fuori concorso di “PORTOBELLO”, una serie realizzata dal maestro Marco Bellocchio. Questa serie racconta la controversa vicenda di Enzo Tortora, un presentatore televisivo italiano vittima di un clamoroso errore giudiziario. Interpretato da Fabrizio Gifuni, il personaggio di Tortora affronta una tragica ingiustizia, ponendo interrogativi sulla giustizia e sul potere dei media.

In aggiunta, sarà proiettato “ORFEO”, l’opera prima di Virgilio Villoresi, ispirata dal “Poema a fumetti” di Dino Buzzati. Questo film narra la storia di Orfeo, un pianista solitario che esplora il tema del desiderio attraverso un intenso incontro con Eura, una giovane donna con un segreto.

Il programma del 1 settembre alla Mostra di Venezia è ricco di eventi significativi, con proiezioni che spaziano da opere d’autore a film di grande impatto emotivo. La cerimonia di premiazione del Leone d’oro alla carriera a Kim Novak, fissata per le 14:00, rappresenta un momento di celebrazione per l’intero mondo del cinema, sottolineando l’importanza di onorare coloro che hanno segnato indelebilmente la settima arte. Con la proiezione di “KIM NOVAK’S VERTIGO” che seguirà, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nella vita di un’icona, rendendo omaggio a una carriera che continua a ispirare.

In questa giornata ricca di eventi, la Mostra di Venezia si conferma come un palcoscenico fondamentale per l’arte cinematografica, un luogo dove storie di vita, passione e creatività si intrecciano, dando vita a un’esperienza unica che celebra il potere del cinema.