Leonardo Maria Del Vecchio: una nuova era per le bevande Boem

Leonardo Maria Del Vecchio: una nuova era per le bevande Boem

Leonardo Maria Del Vecchio: una nuova era per le bevande Boem

Giada Liguori

Settembre 2, 2025

Il marchio italiano Boem, noto per le sue bevande ‘ready-to-drink’ a bassa gradazione alcolica, sta vivendo una fase di trasformazione significativa con l’acquisizione da parte di Leonardo Maria Del Vecchio. La LMDV Capital, il family office di Del Vecchio, ha recentemente preso il controllo della società, dando avvio a una nuova era di crescita e sviluppo internazionale per il brand. Questa mossa strategica non solo rappresenta un passo importante per il rilancio di Boem, ma segna anche l’inizio di una nuova avventura nel mercato delle bevande.

il successo di boem nel mercato delle bevande a bassa gradazione

Boem si è affermato come un punto di riferimento nel settore delle bevande a bassa gradazione, un mercato in espansione, soprattutto tra i consumatori più giovani. Le sue bevande si distinguono per l’attenzione alla qualità degli ingredienti e per un’immagine fresca e innovativa. Grazie a un marketing accattivante e a collaborazioni con artisti noti, come Fedez e Lazza, Boem ha saputo catturare l’attenzione di un pubblico giovane e dinamico, rendendo il brand ancora più riconoscibile.

  1. Collaborazioni con artisti di fama
  2. Attenzione alla qualità degli ingredienti
  3. Immagine fresca e innovativa

strategie di crescita e innovazione

Nel 2024, Boem ha concentrato i suoi sforzi su un piano di consolidamento e investimenti strategici. Nonostante gli ingenti investimenti, l’azienda ha chiuso l’anno con risultati in linea con il piano industriale. Questo ha posto le basi per una crescita esponenziale nei primi mesi del 2025, con un fatturato quadrimestrale che ha superato del 69% l’intero risultato del 2024. Due nuove referenze nel portafoglio prodotti e un restyling dell’identità visiva hanno contribuito a questo successo.

L’espansione della distribuzione è stata un altro fattore chiave. Boem ha aumentato la sua penetrazione nei settori horeca (hotel, ristoranti e caffè) e gdo (grande distribuzione organizzata), affermandosi in un mercato competitivo dove la qualità e la differenziazione sono fondamentali.

prospettive future e internazionalizzazione

Il 2025 si preannuncia cruciale per Boem, con l’intenzione di rafforzare la propria presenza nei canali di vendita nazionali e avviare il processo di internazionalizzazione. La crescente domanda di bevande a bassa gradazione alcolica in molti paesi rappresenta un’opportunità significativa per il brand. Leonardo Maria Del Vecchio, con la sua esperienza imprenditoriale, è visto come un elemento chiave per il successo di Boem, portando innovazioni e una visione strategica.

Boem si sta affermando come un’alternativa appetibile per i giovani consumatori italiani, sempre più attenti alla qualità e all’origine delle bevande. Il brand ha dimostrato di saper adattarsi alle nuove tendenze, integrando ingredienti naturali e packaging eco-friendly nelle sue offerte. Con il supporto di figure influenti e una chiara strategia di espansione, Boem è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando a diventare un attore chiave nel panorama internazionale delle bevande.