Maltempo in Italia: Liguria in ginocchio tra frane e inondazioni, Napoli chiude parchi e spiagge

Maltempo in Italia: Liguria in ginocchio tra frane e inondazioni, Napoli chiude parchi e spiagge

Maltempo in Italia: Liguria in ginocchio tra frane e inondazioni, Napoli chiude parchi e spiagge

Matteo Rigamonti

Settembre 2, 2025

L’Italia sta affrontando un’ondata di maltempo che ha messo in crisi diverse regioni, con la Liguria particolarmente colpita. Nella notte tra il 1 e il 2 settembre 2025, piogge torrenziali hanno investito il territorio ligure, specialmente il levante e la zona del Savonese, dove le precipitazioni hanno superato i 200 millimetri per metro quadrato. Questo fenomeno ha causato gravi problemi, con torrenti come il Trebbia e l’Aveto che hanno raggiunto livelli critici, portando a situazioni di emergenza in vari comuni.

Situazione critica in Liguria

A San Colombano Certenoli, un’inedita esondazione ha sommerso le strade, costringendo le autorità a evacuare un piccolo gruppo di persone. La situazione si è aggravata a Rezzoaglio, dove quattro famiglie sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni a causa del rischio di frane. La protezione civile ha emesso un avviso per attivare il piano di emergenza, chiudendo i tratti della foce degli affluenti dell’Entella per monitorare gli sviluppi.

I vigili del fuoco sono stati mobilitati per effettuare decine di interventi a causa di allagamenti, frane e crolli di alberi. Gli smottamenti più gravi si sono registrati a San Colombano Certenoli, con il passo della Scoglina attualmente chiuso al traffico. Anche il levante della regione ha subito danni significativi, con esondazioni e frane che hanno bloccato diverse strade provinciali, tra cui:

  1. Provinciale 21 a Neirone
  2. Provinciale 23 a Favale
  3. Statale 586 a Borzonasca

Allerta in altre regioni

La perturbazione non si limita alla Liguria; l’allerta maltempo si estende a gran parte del Nord Italia, con Lombardia e Veneto in stato di allerta arancione. Altre otto regioni, tra cui Piemonte ed Emilia-Romagna, sono sotto allerta gialla. In particolare, la zona di Piacenza ha subito gravi danni, con smottamenti che hanno bloccato la statale 45 all’altezza di Ottone e numerosi sottopassi allagati.

A Napoli, la situazione è altrettanto critica. Le autorità locali hanno deciso di chiudere i parchi cittadini e il pontile nord di Bagnoli come misura precauzionale in previsione di forti piogge e venti. L’accesso alle spiagge è vietato dalle ore 9 del 2 settembre per garantire la sicurezza di cittadini e turisti. Questa chiusura ha suscitato preoccupazione tra i commercianti e gli operatori turistici, che sperano in un miglioramento delle condizioni meteorologiche.

L’importanza della preparazione

Il maltempo è un fenomeno che si sta intensificando in Italia a causa di fattori climatici, rendendo le precipitazioni più intense e frequenti. I meteorologi avvertono che eventi di questo tipo potrebbero diventare sempre più comuni, richiedendo una maggiore attenzione da parte delle autorità e della popolazione. È fondamentale adottare misure di prevenzione e gestione dei rischi per affrontare le emergenze attuali e prepararsi a futuri eventi estremi.

Nel frattempo, i social media sono stati inondati di video e immagini che documentano la forza del maltempo, mostrando strade allagate e alberi abbattuti. Questo tipo di comunicazione è utile per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità della situazione e sull’importanza della preparazione.

Altre regioni, come Modena, Toscana e Lazio, hanno riportato danni significativi, con frane e allagamenti che hanno interrotto il traffico. Le previsioni meteo indicano un possibile miglioramento nei prossimi giorni, con il ritorno del sole. Tuttavia, il rischio di ulteriori eventi estremi non può essere escluso. È essenziale seguire le indicazioni delle autorità locali e dei meteorologi per garantire la sicurezza di tutti, soprattutto con l’approssimarsi della stagione autunnale, quando le piogge potrebbero diventare più frequenti e abbondanti.