Settembre: un cielo sorprendente con l’eclissi di Luna

Settembre: un cielo sorprendente con l'eclissi di Luna

Settembre: un cielo sorprendente con l'eclissi di Luna

Matteo Rigamonti

Settembre 2, 2025

Settembre è un mese magico per gli appassionati di astronomia e per chiunque ami alzare lo sguardo verso il cielo. Quest’anno, il 7 settembre, si svolgerà un evento straordinario: un’eclissi totale di Luna, uno dei fenomeni celesti più affascinanti e attesi. Per gli osservatori in Italia, l’esperienza sarà parzialmente limitata, poiché la Luna sorgerà nel cielo quando la fase di totalità sarà già iniziata. Tuttavia, pochi minuti dopo il tramonto del Sole, potremo vedere sorgere una Luna rossa, già avvolta nell’ombra proiettata dalla Terra.

L’eclissi lunare e il suo fascino

L’Unione Astrofili Italiani (UAI) ci ricorda che l’eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra su di essa. Durante la fase di totalità, la Luna assume una colorazione rossastra, un fenomeno noto come “Luna di sangue”. Questo effetto è causato dalla rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, che filtra le lunghezze d’onda blu e lascia passare quelle rosse. La visione di una Luna rossa che sorge all’orizzonte è un momento che rimarrà impresso nella memoria di chi avrà la fortuna di assistervi.

Eventi celesti da non perdere

Sebbene la prima parte dell’eclissi non sarà visibile dall’Italia, la seconda fase, in cui la Luna piena esce dal cono d’ombra, sarà un’esperienza da non perdere. Gli astrofili e gli appassionati di fotografia avranno l’opportunità di catturare immagini straordinarie di questo evento celeste. Inoltre, il 21 settembre, il pianeta Saturno raggiungerà l’opposizione al Sole, un momento in cui è particolarmente visibile e nelle migliori condizioni di osservazione. Durante questa fase, Saturno sarà visibile per tutta la notte e si troverà alla minima distanza dalla Terra, circa 1,3 miliardi di chilometri.

Ecco alcuni dei pianeti da tenere d’occhio in settembre:

  1. Saturno: visibile per tutta la notte, in opposizione al Sole.
  2. Nettuno: si troverà in opposizione, rendendo questo periodo interessante per gli astrofili.
  3. Giove e Venere: ottimamente posizionati nel cielo.
  4. Marte e Mercurio: piuttosto difficili da osservare.

Le costellazioni in transizione

Settembre è anche un mese di transizione per le costellazioni. Con l’arrivo dell’autunno, il cielo notturno ci offre l’ultima possibilità di osservare le costellazioni estive, che iniziano a tramontare a occidente. Nuove costellazioni autunnali, come l’Ariete, l’Acquario e i Pesci, fanno la loro comparsa. Osservare queste costellazioni è un modo meraviglioso per apprezzare la bellezza e la varietà del cielo notturno.

Un evento particolarmente interessante si verificherà nella tarda serata del 12 settembre, quando la Luna oscurerà l’ammasso stellare delle Pleiadi, un gruppo di stelle che ha affascinato generazioni di astronomi. La loro scomparsa temporanea a causa dell’interposizione della Luna rappresenta un’opportunità unica per osservare questo fenomeno.

Inoltre, settembre segna un periodo di grande attività astronomica, con diverse piogge meteoriche che possono arricchire le nostre notti. Sebbene le Perseidi abbiano raggiunto il picco ad agosto, la fine di settembre può riservare sorprese con le Draconidi, un’altra pioggia meteorica che può comunque regalare qualche stella cadente da ammirare.

Gli appassionati di astronomia possono approfittare di questo mese per organizzare serate all’aperto, magari con telescopi e binocoli, per godere di questi eventi celesti. L’osservazione del cielo è anche un’opportunità per riflettere sulla vastità dell’universo e sul nostro posto al suo interno. Con un po’ di pazienza e una buona dose di curiosità, il cielo di settembre promette di regalare momenti indimenticabili a tutti gli osservatori.