Engineering, un leader nella digitalizzazione per aziende e pubblica amministrazione, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo nel campo della sostenibilità. L’azienda ha ricevuto la prestigiosa medaglia Platinum da EcoVadis, una delle agenzie di rating più accreditate a livello internazionale nel settore della sostenibilità e delle pratiche ESG (Environmental, Social and Governance). Questo riconoscimento attesta l’impegno di Engineering nel promuovere pratiche sostenibili, collocandola tra l’1% delle oltre 130.000 aziende che hanno completato la valutazione di EcoVadis a livello globale.
Valutazione di EcoVadis
La valutazione di EcoVadis si basa su quattro aree chiave:
- Ambiente
- Lavoro e diritti umani
- Etica
- Acquisti sostenibili
L’ottenimento della medaglia Platinum segna un notevole progresso rispetto all’anno precedente, quando Engineering aveva ricevuto la medaglia Gold. Questo passaggio a un livello superiore è il risultato di un impegno costante e di strategie mirate che hanno visto l’azienda evolvere nel panorama della sostenibilità.
Roberto Scrivo, chief public affairs, corporate communication & sustainability officer di Engineering, ha commentato con entusiasmo questo traguardo. Ha sottolineato come l’azienda abbia intrapreso un percorso di crescita e innovazione nel campo della sostenibilità, posizionandosi come un attore di cambiamento nel contesto nazionale. La medaglia Platinum di EcoVadis rappresenta una conferma della validità del lavoro svolto da Engineering negli ultimi anni.
Impegni e risultati
In aggiunta alla medaglia Platinum di EcoVadis, Engineering ha ottenuto un punteggio di ‘A-Ottimo’ nella valutazione di Synesgy, una piattaforma digitale globale promossa da un’alleanza di aziende leader nel campo della sostenibilità. Questo punteggio rappresenta un riconoscimento della conformità dell’azienda agli standard di sostenibilità ESG, collocandola in linea con le migliori pratiche nazionali e internazionali.
Il bilancio di sostenibilità 2024, pubblicato lo scorso luglio, evidenzia i progressi significativi compiuti da Engineering in tutti i principali ambiti ESG. Sul fronte ambientale, l’azienda ha raggiunto un obiettivo importante: il 100% delle sue sedi e dei data center in Italia sono alimentati da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Inoltre, Engineering ha ridotto le proprie emissioni di gas serra, registrando una diminuzione del 27% delle emissioni Scope 1 e 2 rispetto all’anno precedente.
In ambito sociale, Engineering ha dimostrato un forte impegno per l’inclusione e la valorizzazione del proprio personale. L’azienda ha raggiunto una quota del 20% di donne in ruoli di leadership in Italia, un dato che testimonia l’impegno nella promozione della diversità di genere. Inoltre, sono stati erogati 400 corsi di formazione e attivati 15 programmi Academy, contribuendo così alla crescita professionale dei propri dipendenti.
Governance e trasparenza
Per quanto riguarda la governance, Engineering ha migliorato il proprio rating Cdp Climate Change, passando da C a B nel 2024. Questo progresso si inserisce nel contesto di una rendicontazione più trasparente e responsabile, grazie all’integrazione della nuova matrice di doppia materialità. Questa matrice consente all’azienda di valutare non solo l’impatto delle proprie attività sull’ambiente, ma anche come le questioni ambientali possano influenzare la propria performance economica.
L’approccio di Engineering alla sostenibilità si traduce quindi in azioni concrete e misurabili, che spaziano dalla riduzione delle emissioni carboniche all’inclusione sociale, fino a pratiche di governance responsabile. L’azienda sta dimostrando che è possibile coniugare innovazione tecnologica e responsabilità sociale, contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti.
In un contesto in cui la sostenibilità sta diventando sempre più centrale per le aziende di ogni settore, Engineering si distingue come esempio di eccellenza. La medaglia Platinum di EcoVadis non è solo un riconoscimento, ma anche un incentivo a continuare su questa strada, per garantire un futuro in cui tecnologia e responsabilità ambientale possano coesistere in armonia.