Il futuro della Ciociaria: incontro al Mit per la fermata dell’alta velocità

Il futuro della Ciociaria: incontro al Mit per la fermata dell'alta velocità

Il futuro della Ciociaria: incontro al Mit per la fermata dell'alta velocità

Giada Liguori

Settembre 3, 2025

Il recente incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha segnato un momento cruciale per il futuro dei trasporti in Ciociaria. Convocato dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini, il tavolo tecnico ha avuto come obiettivo principale la discussione sulla fattibilità di una nuova fermata per l’alta velocità lungo la linea Roma-Napoli Alta Velocità/Alta Capacità. Questo progetto, fortemente sostenuto dai rappresentanti dei territori locali, mira a migliorare l’accessibilità e le opportunità economiche della zona.

I partecipanti all’incontro

Alla riunione hanno preso parte diversi attori chiave, tra cui:

  1. Funzionari del MIT
  2. Rappresentanti di RFI (Rete Ferroviaria Italiana)
  3. Rappresentanti di Trenitalia e Ferrovie dello Stato
  4. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca
  5. Assessori regionali Fabrizio Ghera e Giuseppe Schiboni
  6. Il segretario della V Commissione della Camera dei Deputati, Nicola Ottaviani
  7. Sindaci della provincia, tra cui:
  8. Riccardo Mastrangeli (sindaco di Frosinone)
  9. Gianfranco Barletta (sindaco di Supino)
  10. Piergianni Fiorletta (sindaco di Ferentino)

La presentazione dello studio di pre-fattibilità

Durante l’incontro, è stato presentato lo studio di pre-fattibilità realizzato da RFI, condotto nell’ambito di un protocollo d’intesa con la Regione Lazio. Questo studio ha esplorato tre possibili opzioni per la nuova stazione:

  1. Ferentino
  2. Patrica
  3. Roccasecca (situata presso il posto di movimento di San Giovanni)

L’analisi multicriteria ha evidenziato che l’opzione di Ferentino si è rivelata la più vantaggiosa e stabile. Questo risultato è stato accolto con ottimismo dai rappresentanti locali, che vedono in questa scelta un’opportunità per incrementare i collegamenti e migliorare l’integrazione della Ciociaria nel sistema di trasporti nazionale.

Sostenibilità e coinvolgimento della comunità

Un tema centrale del dibattito è stato quello della sostenibilità. L’alta velocità rappresenta un’alternativa ecologica rispetto all’utilizzo dell’auto, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. La promozione di modalità di trasporto più sostenibili è oggi un obiettivo prioritario per le istituzioni, in linea con le strategie europee di riduzione delle emissioni di CO2.

È emersa anche la necessità di coinvolgere ulteriormente la cittadinanza e le associazioni locali nel processo decisionale. È fondamentale che i cittadini siano informati e coinvolti in tutte le fasi del progetto, affinché possano esprimere le proprie esigenze e aspettative. Creare un dialogo aperto tra istituzioni e comunità locali è cruciale per garantire il successo dell’iniziativa.

Guardando al futuro, i prossimi passi previsti dal tavolo tecnico includono un aggiornamento sui costi e sull’analisi costi-benefici. Si prevede che entro la fine di ottobre il tavolo sarà riconvocato per discutere lo stato di avanzamento del progetto. Questo aggiornamento sarà fondamentale per comprendere le tempistiche e le modalità di attuazione della nuova fermata, assicurando che il progetto proceda secondo le aspettative.

La realizzazione di una fermata dell’alta velocità in Ciociaria rappresenta un’opportunità storica per il territorio, in grado di trasformare non solo gli spostamenti quotidiani dei cittadini, ma anche le prospettive economiche e sociali dell’intera area. Con il supporto delle istituzioni e la partecipazione attiva della comunità, questa iniziativa potrebbe diventare il motore di un nuovo sviluppo per la Ciociaria, contribuendo a ridurre le disuguaglianze territoriali e a favorire una crescita sostenibile.