Milano cerca il rimbalzo grazie a Stm, Mediobanca e Mps

Milano cerca il rimbalzo grazie a Stm, Mediobanca e Mps

Milano cerca il rimbalzo grazie a Stm, Mediobanca e Mps

Giada Liguori

Settembre 3, 2025

Piazza Affari ha mostrato segnali di ripresa, cercando di rialzarsi dopo una giornata negativa caratterizzata da forti tensioni sul debito globale. Questo contesto di incertezza, che ha colpito i mercati finanziari di tutto il mondo, è stato influenzato da vari fattori, tra cui le preoccupazioni per un possibile aumento dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali e le tensioni geopolitiche che continuano a pesare sull’economia globale.

L’andamento dell’indice Ftse Mib

L’indice Ftse Mib ha registrato un incremento dello 0,57%, grazie a performance solide da parte di alcune delle principali aziende quotate. In particolare, StMicroelectronics (Stm) ha guidato il rimbalzo con un aumento del 2,4%. Il colosso della tecnologia, noto per la sua produzione di semiconduttori, beneficia di una domanda crescente in vari settori, tra cui quello automotive e dell’Internet delle Cose. La crescente digitalizzazione e la transizione verso tecnologie più sostenibili hanno ulteriormente alimentato l’ottimismo sul futuro di Stm.

Performance delle banche

Anche Mediobanca ha contribuito al rialzo, con un guadagno dell’1,4%. La banca d’affari ha recentemente annunciato risultati trimestrali migliori del previsto, grazie a un aumento delle commissioni e a una gestione prudente dei costi. Questo successivo aumento di fiducia ha attratto investitori, contribuendo a sostenere il titolo in un momento in cui le banche italiane si trovano ad affrontare sfide legate ai tassi di interesse e alla gestione dei crediti deteriorati.

Un altro titolo che ha brillato è stato Monte dei Paschi di Siena (Mps), con un incremento dell’1,2%. Nonostante le difficoltà storiche e il lungo percorso di risanamento, la banca ha mostrato segni di stabilizzazione, grazie anche al supporto del governo e a un piano di ristrutturazione che mira a rafforzare la sua posizione sul mercato. Gli investitori stanno monitorando con attenzione l’evoluzione della situazione, in attesa di ulteriori sviluppi che potrebbero influenzare la fiducia nel titolo.

Settori in evidenza

Tra le altre aziende che hanno registrato performance positive, Ferrari ha chiuso la giornata con un +1,2%. Il marchio di lusso automobilistico continua a prosperare nonostante le sfide economiche globali, sostenuto da una domanda robusta per i suoi veicoli esclusivi. Leonardo, il colosso della difesa e dell’aerospazio, ha guadagnato l’1,1%, mentre Unicredit ha visto un incremento dell’1%. Stellantis, l’alleanza automobilistica nata dalla fusione tra Fiat Chrysler e PSA, ha chiuso con un +0,9%, testimoniando la resilienza del settore automobilistico europeo.

Il comparto del lusso ha visto un andamento positivo, con Brunello Cucinelli e Moncler che hanno guadagnato rispettivamente l’1% e lo 0,9%. I marchi del lusso stanno beneficiando di una ripresa dei consumi, in particolare nei mercati asiatici, dove la classe media continua a crescere e a spendere in beni di alta gamma.

Tuttavia, non tutte le notizie sono positive. Il settore assicurativo ha mostrato segni di affanno, con Generali in calo dello 0,4% e Unipol che ha registrato una flessione dello 0,5%. Le incertezze legate ai tassi di interesse e agli eventi catastrofali hanno sollevato preoccupazioni tra gli investitori, portando a una maggiore cautela nei confronti di questi titoli.

In questo scenario, gli investitori continuano a monitorare attentamente le notizie economiche e le dichiarazioni delle banche centrali, mentre si preparano a un possibile aumento della volatilità nei mercati. La combinazione di incertezze globali e sviluppi locali creerà probabilmente un clima di cautela nei prossimi giorni.

La giornata di ieri ha dimostrato che, nonostante le difficoltà e le incertezze, ci sono segnali di resilienza e opportunità nel mercato azionario italiano. Le aziende che riescono a innovare e ad adattarsi ai cambiamenti del mercato stanno ottenendo risultati positivi, offrendo una luce di speranza in un contesto di incertezze economiche. La strada verso una ripresa sostenibile richiederà tempo e attenzione, ma gli investitori sono pronti a cogliere le opportunità che si presentano.