Trump afferma: ‘Russia e Cina non ci attaccheranno mai’

Trump afferma: 'Russia e Cina non ci attaccheranno mai'

Trump afferma: 'Russia e Cina non ci attaccheranno mai'

Matteo Rigamonti

Settembre 3, 2025

Donald Trump, l’ex presidente degli Stati Uniti, ha recentemente condiviso le sue opinioni sull’alleanza strategica tra Russia e Cina durante un’intervista con Scott Jennings, un noto commentatore politico. Secondo Trump, non c’è motivo di allarmarsi per l’intesa tra le due potenze, poiché egli ritiene che né Mosca né Pechino avrebbero mai l’intenzione di utilizzare le loro forze militari contro gli Stati Uniti. “Non sono preoccupato”, ha dichiarato Trump, aggiungendo che “non userebbero mai i loro militari contro di noi. Credetemi, sarebbe la cosa peggiore che potrebbero mai fare”.

Queste affermazioni giungono in un momento in cui le relazioni internazionali sono caratterizzate da tensioni crescenti, in particolare a causa della guerra in Ucraina e delle ambizioni militari della Cina nel Mar Cinese Meridionale. Tuttavia, Trump sembra avere una visione radicalmente differente rispetto a molti analisti e politici, che vedono l’asse russo-cinese come una seria minaccia per la sicurezza globale.

La geopolitica contemporanea

La posizione di Trump si inserisce in un contesto più ampio di dibattito sulla geopolitica contemporanea. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un riavvicinamento tra Russia e Cina, due nazioni che storicamente hanno avuto relazioni altalenanti. Tuttavia, entrambi i paesi hanno trovato un terreno comune, specialmente in risposta a quello che percepiscono come un’egemonia statunitense in declino. Ecco alcuni punti chiave:

  1. Esercitazioni militari congiunte.
  2. Accordi commerciali.
  3. Cooperazione in vari settori, dalla tecnologia all’energia.

Particolarmente significativo è il recente accordo di cooperazione tra Mosca e Pechino, che ha visto i due paesi intensificare i loro legami economici e militari. Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente cinese Xi Jinping si sono incontrati più volte negli ultimi anni, rafforzando la loro partnership strategica. Questa alleanza ha sollevato preoccupazioni in Occidente, poiché molti esperti temono che una collaborazione più stretta tra Russia e Cina possa portare a una sfida diretta all’ordine internazionale liberale.

Tensioni e opportunità

Le affermazioni di Trump sembrano contrapporsi alla narrativa prevalente tra i leader e gli analisti occidentali. Mentre le tensioni continuano a crescere, in particolare riguardo alle questioni territoriali e alle violazioni dei diritti umani, la posizione di Trump potrebbe riflettere un desiderio di ridurre le tensioni e promuovere un dialogo piuttosto che un confronto.

Trump ha sempre avuto un approccio unico nei confronti della politica estera. Durante il suo mandato, ha cercato di stabilire relazioni più cooperative con leader controversi come Kim Jong-un della Corea del Nord e ha adottato una retorica meno bellicosa nei confronti di Russia e Cina rispetto ai suoi predecessori. Questo approccio ha suscitato critiche, ma ha anche trovato consensi tra coloro che vedono il dialogo come un mezzo più efficace per risolvere i conflitti.

Criticità dell’alleanza russo-cinese

Nonostante le sue affermazioni ottimistiche, è importante considerare le criticità che caratterizzano l’alleanza tra Russia e Cina. Entrambi i paesi, pur condividendo interessi comuni, hanno anche ambizioni divergenti che potrebbero portare a conflitti futuri. Ad esempio, la Cina ha sempre avuto mire su territori che la Russia considera parte integrante della sua sfera d’influenza. Inoltre, la crescente dipendenza della Cina dalle risorse energetiche russe potrebbe metterla in una posizione vulnerabile.

La situazione internazionale è ulteriormente complicata dalla posizione degli Stati Uniti, che stanno cercando di riaffermare la loro influenza in Asia e nel Pacifico. L’amministrazione Biden ha adottato una strategia di “pivot to Asia”, mirata a contenere l’espansione cinese e a rafforzare le alleanze con paesi come Giappone, Australia e India. Tuttavia, la visione di Trump, che minimizza la minaccia di un’alleanza russo-cinese, potrebbe stimolare un dibattito interno negli Stati Uniti su come gestire efficacemente le relazioni con queste due potenze.

In sintesi, mentre Trump ribadisce la sua posizione di non preoccupazione nei confronti dell’alleanza Russia-Cina, il contesto geopolitico rimane complesso e le sfide che gli Stati Uniti devono affrontare richiedono attenzione e strategie ben ponderate.