Xi avverte: mai tornare alla legge della giungla a scapito dei più deboli

Xi avverte: mai tornare alla legge della giungla a scapito dei più deboli

Xi avverte: mai tornare alla legge della giungla a scapito dei più deboli

Matteo Rigamonti

Settembre 3, 2025

Il recente discorso del presidente cinese Xi Jinping ha messo in evidenza la necessità di un percorso di sviluppo pacifico per la Cina e per il mondo intero. Durante un ricevimento presso la Grande sala del popolo a Pechino, Xi ha sottolineato l’importanza di evitare un ritorno a quella che ha definito “la legge della giungla”, dove i forti dominano sui deboli. Questo messaggio è particolarmente rilevante in un contesto geopolitico complesso, caratterizzato da crescenti tensioni tra le potenze mondiali, in particolare tra Cina e Stati Uniti.

La modernizzazione della Cina e la pace globale

Xi Jinping ha affermato che la modernizzazione della Cina non deve essere vista solo come un obiettivo nazionale, ma come un contributo fondamentale alla stabilità e alla pace globale. Secondo il presidente, l’umanità vive su un unico pianeta e, per affrontare le sfide attuali come i cambiamenti climatici, le pandemie e le disuguaglianze economiche, è essenziale che i Paesi lavorino insieme in solidarietà e armonia.

L’importanza di imparare dalla storia

  1. Imparare dalla storia: Xi ha invitato tutti i Paesi a riflettere sulle esperienze passate per evitare conflitti futuri.
  2. Apprezzare la pace: Il presidente ha sottolineato la necessità di promuovere la pace come valore fondamentale.
  3. Modernizzazione globale: Ha enfatizzato che la modernizzazione deve essere sostenibile e inclusiva, beneficiando tutte le nazioni.

Questo approccio si contrappone alle tendenze attuali di nazionalismo e protezionismo che stanno emergendo in molte regioni del mondo.

La Cina come forza stabilizzatrice

Il discorso di Xi si colloca in un periodo significativo per la Cina, che deve affrontare sfide sia interne che esterne. Da un lato, il Paese sta cercando di affermarsi come leader economico e tecnologico, dall’altro deve affrontare critiche sui diritti umani e sulla sua politica estera assertiva. In questo contesto, l’appello alla pace e alla cooperazione internazionale assume un significato strategico, poiché Xi desidera presentare la Cina come una forza stabilizzatrice nel mondo.

Il presidente ha dichiarato che la Cina “sarà sempre una forza per la pace, la stabilità e il progresso nel mondo”. Tuttavia, è importante interpretare queste affermazioni nel contesto delle politiche cinesi, come l’espansione della Belt and Road Initiative, che mira a creare una rete di infrastrutture e collegamenti commerciali a livello globale.

Un invito alla cooperazione internazionale

In conclusione, le parole di Xi Jinping rappresentano un invito alla riflessione su come le nazioni possano collaborare per costruire un futuro migliore, evitando conflitti e disuguaglianze. La sua visione di un mondo in cui i Paesi lavorano insieme per la pace e la stabilità risuona come un messaggio di speranza in tempi incerti. La vera sfida sarà vedere come questa visione possa tradursi in azioni concrete e politiche efficaci, sia all’interno della Cina che sulla scena internazionale.