Glenfiddich e Aston Martin Formula One: un brindisi esclusivo a Monza con whisky pregiato

Glenfiddich e Aston Martin Formula One: un brindisi esclusivo a Monza con whisky pregiato

Glenfiddich e Aston Martin Formula One: un brindisi esclusivo a Monza con whisky pregiato

Matteo Rigamonti

Settembre 4, 2025

Il Gran Premio di Monza, uno degli eventi più attesi nel calendario della Formula 1, ha visto un incontro affascinante tra il mondo della velocità e quello della tradizione. In occasione della gara che si svolgerà domenica 7 settembre, Glenfiddich, il rinomato single malt scotch whisky, ha presentato un’edizione limitata celebrativa in collaborazione con Aston Martin Formula One. Questa partnership, ufficialmente annunciata durante il Gran Premio di Las Vegas nel novembre 2024, rappresenta non solo un incontro tra due icone britanniche, ma anche un’unione di valori e aspirazioni comuni.

la storia di glenfiddich

Glenfiddich, il whisky più premiato al mondo, è sinonimo di qualità e innovazione. Fondata nel 1887 a Dufftown, Scozia, da William Grant, la distilleria ha una lunga storia che affonda le radici nella tradizione e nell’artigianato. Il nome “Glenfiddich”, che in gaelico scozzese significa “la valle dei cervi”, riflette il legame profondo con la natura e il territorio. Da oltre 130 anni, la distilleria è stata un pioniere nel settore, diventando il primo single malt scotch whisky a essere promosso attivamente al di fuori della Scozia. Oggi, il whisky Glenfiddich è distribuito in oltre 180 paesi, mantenendo intatta la sua identità di prodotto artigianale, grazie alla conduzione familiare del Gruppo William Grant & Son’s.

aston martin e il suo ritorno in formula 1

Dall’altra parte, Aston Martin ha una storia altrettanto affascinante. Fondata nel 1913 da Lionel Martin e Robert Bamford, la casa automobilistica è diventata un simbolo di lusso e prestazioni nel mondo delle corse. Dopo il suo debutto nel Gran Premio del 1922 e una storica vittoria a Le Mans nel 1959, Aston Martin ha segnato il suo ritorno in Formula 1 nel 2021, sotto la direzione di Lawrence Stroll. Con l’inaugurazione dell’AMR Technology Campus a Silverstone nel 2023, dotato di tecnologie all’avanguardia e di un design sostenibile, Aston Martin continua a perseguire l’innovazione, proprio come il whisky Glenfiddich.

il whisky esclusivo: glenfiddich 16 anni

La collaborazione tra queste due realtà si traduce nella creazione di un whisky esclusivo, il Glenfiddich 16 Anni, presentato a Monza. Brian Kinsman, Malt Master di Glenfiddich, ha evidenziato come questa edizione speciale rappresenti perfettamente la filosofia della distilleria: “In Glenfiddich, tutti gli sforzi sono orientati a produrre whisky eccezionali che onorano la tradizione e allo stesso tempo accolgono processi innovativi”.

Il Glenfiddich 16 Anni è stato invecchiato nello Speyside, un’area conosciuta per la sua eccellenza nella produzione di whisky, per ben 16 anni. Questo whisky speciale ha affinato il suo carattere in una combinazione di botti:

  1. Rovere americano che ha contenuto vino
  2. Botti di rovere vergine
  3. Botti ex-bourbon di secondo riempimento

Questa meticolosa selezione di legni conferisce al Glenfiddich 16 Anni un profilo ricco e complesso, caratterizzato da note distintive di sciroppo d’acero e zenzero caramellato. Al palato, si presenta setoso, con sentori di macedonia di frutta e crema Chantilly, rendendolo ideale per essere gustato in occasioni speciali.

L’idea di unire il mondo dell’automobilismo e quello del whisky non è del tutto nuova, ma la collaborazione tra Glenfiddich e Aston Martin Formula One porta questa sinergia a un livello superiore. Entrambi i brand condividono una passione per l’eccellenza e l’innovazione, valori che si riflettono nei loro rispettivi prodotti. Il whisky di Glenfiddich è spesso associato a momenti di celebrazione e trionfo, e quale momento migliore se non il Gran Premio di Monza, un’occasione in cui gli appassionati di motori si riuniscono per celebrare la velocità e la competizione.

In un contesto così vibrante, l’edizione limitata di Glenfiddich 16 Anni non è solo un prodotto da degustare, ma un simbolo di unione tra tradizione e modernità, tra il passato glorioso di entrambe le aziende e il futuro innovativo che stanno costruendo insieme. È un invito a scoprire non solo il gusto del whisky, ma anche la storia che sta dietro ogni sorso, un viaggio che attraversa generazioni e culture diverse.

Questa edizione speciale di Glenfiddich non mancherà di suscitare l’interesse di collezionisti e appassionati, rendendo il Gran Premio di Monza non solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per celebrare l’eccellenza britannica in tutte le sue forme. Con ogni sorso, gli amanti del whisky possono brindare non solo ai piloti in pista, ma anche a una tradizione secolare che continua a innovarsi e a sorprendere. Questa collaborazione rappresenta un nuovo capitolo che, sicuramente, lascerà un segno indelebile nella storia di entrambe le icone britanniche.