I benefici economici della Mostra di Venezia superano i 712 milioni

I benefici economici della Mostra di Venezia superano i 712 milioni

I benefici economici della Mostra di Venezia superano i 712 milioni

Giada Liguori

Settembre 4, 2025

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è un evento di grande rilevanza non solo per il mondo del cinema, ma anche per l’economia locale e nazionale. Con oltre 712 milioni di euro di benefici economici stimati per l’82ª edizione, questo festival rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per il territorio. La sua storia, che risale al 1932, lo ha consacrato come il festival cinematografico più antico e prestigioso al mondo, attirando ogni anno star, registi e appassionati da tutto il globo.

I benefici economici della mostra

Secondo uno studio condotto da Jfc, il festival ha generato ricadute economiche significative, con un impatto diretto che supera i 64 milioni di euro. Questi ricavi immediati si riflettono nelle attività di ristorazione, negli hotel e nei trasporti, che registrano un notevole afflusso di visitatori e professionisti del settore. In particolare, il 9% dei benefici è rappresentato da ricadute immediate, fondamentali per le piccole e medie imprese locali. Ecco alcuni dei principali benefici economici:

  1. Aumento della domanda per ristoranti e hotel.
  2. Incremento delle prenotazioni nei servizi di trasporto.
  3. Maggiore visibilità per le attività commerciali locali.

L’impatto sul brand Venezia

Un altro aspetto cruciale da considerare è l’impatto della Mostra sull’immagine di Venezia. Il valore di visibilità del marchio Venezia è stimato in 568 milioni di euro, contribuendo a rafforzare la città come meta turistica di fama internazionale. La Mostra non è solo un evento culturale, ma anche una vetrina per il turismo, attirando investimenti e aumentando la notorietà della città.

Legacy di filiera e opportunità future

L’effetto della Mostra si estende oltre il periodo del festival, generando una “legacy di filiera” quantificata in oltre 39 milioni di euro. Questo valore rappresenta le opportunità lavorative e le ricadute positive sull’industria cinematografica italiana. La Mostra funge da catalizzatore per:

  1. Sviluppo di nuove produzioni.
  2. Formazione di talenti emergenti.
  3. Attrazione di finanziamenti per progetti cinematografici.

Inoltre, il festival stimola un dialogo creativo tra professionisti del settore, contribuendo a future collaborazioni e all’emergere di nuovi talenti.

La Mostra di Venezia si conferma così come un evento resiliente e vitale, capace di attrarre investimenti e generare ricavi diretti e indiretti. La sua importanza va oltre il cinema, rappresentando un motore di crescita per l’economia locale e nazionale. Con una tradizione che dura da oltre nove decenni, la Mostra continua a scrivere la storia del cinema e dell’arte, rendendo Venezia un palcoscenico di rilevanza globale.