L’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia ha recentemente celebrato un importante riconoscimento, assegnando lo Special Award del Premio Film Impresa a Roberto Andò per il suo film documentario “Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra”. Questo evento, che si svolgerà giovedì 4 settembre alle ore 17 presso la Sala Tropicana 2 dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, rappresenta un momento di celebrazione del talento e della creatività nel mondo del cinema.
Il premio, promosso da Unindustria, è una delle iniziative collaterali più significative della Mostra, evidenziando l’importanza di raccontare la cultura imprenditoriale attraverso il linguaggio del cinema. Il riconoscimento è stato conferito a Roberto Andò per “il patrimonio di immagini e la ricchezza del dialogo” che caratterizzano il suo lavoro. In questo documentario, Andò esplora e celebra la vita, le idee e il talento di Ferdinando Scianna, uno dei più importanti fotografi contemporanei, noto per il suo sguardo penetrante sulla Sicilia e oltre.
La carriera di Ferdinando Scianna
Ferdinando Scianna è un artista che ha saputo catturare l’essenza della sua terra natale, la Sicilia, attraverso la fotografia. Sin dai suoi esordi, ha documentato le tradizioni e le feste popolari siciliane, immortalando momenti di vita quotidiana con una sensibilità unica. La sua carriera è stata segnata da collaborazioni con figure di spicco, tra cui:
- Henri Cartier-Bresson, presso la leggendaria agenzia Magnum Photos
- Leonardo Sciascia, con il quale ha creato un dialogo culturale che ha arricchito il panorama artistico italiano
Il documentario di Andò, presentato fuori concorso alla Mostra, non è solo un tributo a Scianna, ma anche una riflessione sul potere della narrazione visiva. Scianna ha rivoluzionato il mondo della fotografia di moda, creando un legame tra l’arte e il marketing, conferendo ai brand un’aura creativa che va oltre il semplice prodotto.
Il riconoscimento e la sua importanza
Questa fusione di arte e impresa è al centro del riconoscimento ricevuto, come sottolineato da Giampaolo Letta, presidente del Premio Film Impresa, che ha dichiarato: “Con questo premio vogliamo sottolineare come il lavoro di Scianna dimostri che lo sguardo di un artista possa diventare anche racconto d’impresa”. Il film di Andò riesce a restituire la forza narrativa della fotografia di Scianna, mettendo in luce la sua tecnica e creatività, nonché il suo contributo alla cultura visiva contemporanea.
L’evento di premiazione del 4 settembre rappresenta un momento significativo per il mondo del cinema e per la diffusione della cultura visiva. Saranno presenti non solo il regista Roberto Andò e il fotografo Ferdinando Scianna, ma anche altre personalità di spicco come Giampaolo Letta, Mario Sesti e Simona Anelli, General Manager di Premio Film Impresa. La loro partecipazione sottolinea l’importanza di questo riconoscimento nel panorama culturale italiano e internazionale.
Il futuro del Premio Film Impresa
Dopo la cerimonia di premiazione, il Premio Film Impresa si prepara già per il futuro. Nel mese di luglio è stato lanciato il bando di concorso per la quarta edizione, invitando tutti i cineasti a partecipare con opere che raccontano la vita delle aziende contemporanee. I film possono essere di finzione o documentari e affrontare temi come:
- La passione creativa dell’impresa
- Il rapporto con il territorio
- La responsabilità sociale
- Le sfide ambientali
La selezione delle opere avverrà in tre diverse categorie: Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound, con una giuria d’onore pronta a premiare le migliori creazioni.
L’assegnazione di premi speciali a personalità del mondo del cinema continuerà anche nell’edizione 2026, confermando l’impegno del Premio Film Impresa nel valorizzare l’incontro tra cinema e imprenditorialità. Questo premio non solo celebra il talento nel settore cinematografico, ma anche l’impatto sociale ed economico delle aziende attraverso storie che parlano alla comunità e alla memoria collettiva.
In un momento in cui il cinema sta affrontando sfide senza precedenti, il riconoscimento di opere come quella di Roberto Andò diventa ancora più significativo. La Mostra del Cinema di Venezia, con il suo prestigio e la sua storia, rimane una piattaforma fondamentale per la promozione della cultura e dell’arte, e il Premio Film Impresa rappresenta un ottimo esempio di come il cinema possa raccontare storie di vita, passione e innovazione.